16.2 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Terza dose per i pazienti allergici all’Ospedale Santo spirito in Sassia. Chi sono i pazienti realmente a rischio

La terza dose per tutti i pazienti che hanno manifestato un’allergia, residenti e non, saranno effettuati all’Ospedale Santo Spirito in Sassia. Non è possibile prenotarsi dal sito né dalla piattaforma e i cittadini che rientrano in questo gruppo possono prenotare il terzo richiamo inviando una richiesta del proprio medico curante che motivi specificando le allergie del proprio paziente alla mail agendevaccino@aslroma1.it o comunicazione@aslroma1.it (Indicare sempre un vostro contatto telefonico)e in seguito sarete contattati per fissare la data della terza dose.

Chi sono i soggetti potenzialmente allergici

Secondo quanto affermato dai medici allergologi le persone che soffrono di allergie alla polvere, muffe,  alimentari e  da contatto,  non sono soggetti a rischio per la vaccinazione anti-Covid. Gli asmatici che seguono una terapia possono andare incontro a peggioramenti della respirazione e devono quindi curarsi in modo adeguato per evitare che questo si verifichi. I pazienti che effettuano un’immunoterapia specifica, possono procedere con entrambe la vaccinazioni sia con le terapie per le allergie e allo stesso tempo vaccinarsi per il COVID-19.

Chi è realmente a rischio

I pazienti che sono allergici a un  eccipiente, dunque a quelle sostanze contenute nei farmaci che non ne rappresentano il principio attivo ma che servono per creare lo stesso farmaco, in particolar modo da una famiglia di eccipienti, i polietilenglicoli.

Caso ancora più grave lo Shock anafilattico, una reazione rara. I dati relativi alla prima fase della vaccinazione (dicembre 2020 e l’inizio di gennaio 2021) indicano che su oltre un milione e ottocentomila somministrazioni, sono stati riscontrati solo ventuno casi di reazioni allergiche, più o meno severe. Se il rischio è comunque minimo.
E proprio nell’ottica di prevenire reazioni gravi occhio per chi ha avuto reazioni allergiche a farmaci molto differenti tra loro, come possono essere un antibiotico, un anti-infiammatorio e un protettore dello stomaco. In questo caso, infatti, il problema potrebbe non risiedere nei principi attivi ma in un eccipiente comune.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles