8.3 C
Rome
domenica, Dicembre 10, 2023

Teatro Marconi, una rassegna di spettacoli tratti dalle opere di Matei Visniec

L’Associazione Culturale MetisTeatro con il Patrocinio della Uilt Lazio Unione Italiana Libero Teatro e dell’Accademia di Romania in Roma, presenta una rassegna di sei spettacoli tratti dalle opere di Matéi Visniec che verranno allestiti al Teatro Marconi di Roma tra gennaio e febbraio 2022.

Matei Visniec, simbolo della drammaturgia contemporanea

La rassegna è un’occasione di studio ed approfondimento di uno dei maggiori autori contemporanei attualmente rappresentati a livello internazionale con cui MetisTeatro – associazione attiva da anni con rigore e passione nel circuito del teatro laboratoriale – riconferma la sua attenzione alla drammaturgia contemporanea e al teatro di Matéi Visniec che l’ha portata già nelle passate stagioni a presentare opere dell’autore rumeno: 2018 e 2020 Il comunismo spiegato ai malati di mente, 2019 e 2020 Occidental Express, 2020 Il Teatro Decomposto o l’Uomo pattumiera, Attenzione alle vecchie signore corrose dalla solitudine e Migranti.

Gli spettacoli

In questa occasione verranno portati in scena, rispettivamente il 28, 29 e 30 gennaio, Paparazzi, Occidental Express, Il comunismo spiegato ai malati di mente, mentre il 4, 5 e 6 febbraio saranno presentati Riccardo III non s’ha da fare, Migranti, Dello zerbino considerato dal punto di vista dei ricci. Quest’ultimo testo in particolare (2020) si presenta in Italia in anteprima nazionale avendo avuto l’onore l’associazione di ricevere il testo dall’autore e curarne la traduzione dal francese e l’adattamento. Una rassegna fortemente desiderata, in continuità con le attività perseguite anche in questi ultimi durissimi due anni di pandemia che hanno visto l’esercizio teatrale particolarmente penalizzato da chiusure e restrizioni, e con cui ci auguriamo di riprendere quel filo che nel 2020 – e più precisamente il 26 febbraio – avrebbe dovuto avere a calendario un incontro con il Maestro Visniec e i curatori italiani presso l’Accademia di Romania. Incontro che potrebbe svolgersi in aprile 2022.

Matéi Visniec, drammaturgo, poeta e giornalista rumeno naturalizzato francese, emigrato in Francia sotto il regime di Ceausescu per l’impossibilità di poter mettere in scena le sue opere osteggiate e censurate continuamente dalle autorità, è ad oggi, uno degli autori più rappresentati in Francia e in Romania (dove nel 1996 gli è stato dedicato un festival dal Teatro Nazionale di Timisoara), e tra i più conosciuti in Europa e nel mondo. Le tematiche del suo teatro, intrecciate a doppio filo alla sua biografia, affrontano e denunciano con toni spesso metaforici, surreali e grotteschi la condizione dell’uomo moderno, non già e non solo sotto i regimi autoritari, ma anche nel mondo apparentemente libero delle democrazie occidentali.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles