28.8 C
Rome
venerdì, Giugno 2, 2023

Teatro e danza a Roma dal 23 febbraio al primo marzo

Per la stagione di Balletto del Teatro dell’Opera, sul palco del Teatro Costanzi dal 25 febbraio al 3 marzo arriva Forsythe / Inger / Blanc, un trittico di coreografie realizzate da tre maestri della danza contemporanea. Le serate si aprono con Herman Schmerman di William Forsythe su musiche di Thom Willems; proseguono con Walking Mad di Johan Inger sulle note del Bolero for Orchestra di Maurice Ravel e di Für Alina for piano di Arvo Pärt; chiude From Afar di Nicolas Blanc su musica di Ezio Bosso. Sul palcoscenico: étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Principali interpreti: Susanna SalviClaudio CocinoMichele SatrianoAlessio Rezza. Costumi di Gianni Versace e William ForsytheJohan IngerAnna Biagiotti. Spettacoli: da martedì a venerdì ore 20; sabato ore 18; domenica ore 16.30. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

All’Auditorium Parco della Musica in programma gli ultimi appuntamenti di Equilibrio, il festival della danza contemporanea di Roma. La serata di giovedì 24 febbraio vedrà eccezionalmente il susseguirsi, dalle ore 21, delle due coreografie firmate da Maguy Marin e da Alessandro Sciarroni.  La Marin presenterà un brano intenso e poetico, Duo D’Eden, e a seguire la compagnia Collettivo Cinetico, guidata da Francesca Pennini, interpreterà il terzo capitolo del progetto Dialoghi, composto da Alessandro Sciarroni dal titolo In a Landscape. La serata conclusiva del festival, sabato 26 febbraio, si comporrà di due spettacoli: alle ore 18 Carbon Song Cycle, una creazione originale per il festival prodotta dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con l’American Academy. Le musiche sono composte dalla performer e cantante statunitense Pamela Z, interpretate dal PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble con la direzione musicale di Tonino Battista, e con la performance coreografica di Francesca Pennini di Collettivo Cinetico. A chiudere il festival, alle ore 21, lo spettacolo in tre parti dal titolo Triple del coreografo americano Richard Siegal. Un balletto per raccontare la diversità, fisica, sessuale, culturale. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Teatri

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande mercoledì 23 febbraio replica di Amor ch’a nullo amato amar perdona, spettacolo tratto dal testo “Parole d’amore per parlare d’amore” di David Conati, con Miriam Mesturino, Isabella Giannone e Francesco Branchetti che firma anche la regia, con la partecipazione di Giuliana Maglia. Giovedì 24 e venerdì 25 febbraio in scena Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio con Chi si accontenta, gode! una commedia musicale che unisce leggerezza, risate e riflessione. Sabato 26 e domenica 27 febbraio la Compagnia Salvatore Della Villa rappresenta Il veleno del teatro un classico della produzione iberica contemporanea.

In sala Piccola dal 24 al 26 febbraio arriva in scena 7 contro Tebe, la famosa tragedia di Eschilo rivisitata in chiave comica, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano. Domenica 27 febbraio alle ore 11 con Sono innocente!…Il mistero del delitto di Cogne torna la rassegna Processi a Teatro con Beatrice Palme, Elisabetta Magrini, Luigi di Majo, Edgardo Valentini, Ferdinando Abbate. Infine martedì 1° marzo debutta Le storie del mondo tratto da “Le Metamorfosi” di Ovidio, di e con Roberto Nobile (repliche fino a sabato 5). Spettacoli ore 21; domenica ore 17.30. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Al Teatro del Lido di Ostia venerdì 25 febbraio L’Accademia I Colori della Musica presenta Viaggio nell’anima uno spettacolo che unisce teatro, parole, musica e introspezione, creato e diretto da Emanuela Chiodi, in scena al pianoforte, assieme a Eros Mele al clarinetto e con la recitazione dell’attore Salvatore Iermano. Sabato 26 febbraio Qui e Ora Residenza Teatrale Zebra presentano Ladies Body Show con Francesca Albanese, Silvia Baldini e Laura Valli per la regia di Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti. Una performance che porta l’attenzione su come ognuno di noi scelga, selezioni, elimini, giudichi attraverso lo sguardo. Spettacoli ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Al Teatro Argentina proseguono fino al 27 febbraio le repliche di La metamorfosi di Franz Kafka, adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti, con Michelangelo Dalisi, Roberto Rustioni, Sara Putignano, Anna Chiara Colombo, Giovanni Prosperi, Francesca Astrei, Dario Caccuri. Un classico della letteratura che mantiene un forte aggancio alla contemporaneità, grazie all’esplorazione, ora tragica ora comica, del tema dell’isolamento, della perdita di contatti, della depressione determinata da alienazione ed estraniamento. Spettacoli: mercoledì e sabato ore 19; giovedì e venerdì ore 20; domenica ore 17. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro India in scena fino a domenica 27 febbraio lo spettacolo Destinazione non umana della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro che vede coinvolti gli interpreti di FACT, attori ed ex detenuti formatisi all’interno delle carceri di provenienza e oggi professionisti di cinema e palcoscenico. La rappresentazione, scritta e diretta da Valentina Esposito, porta in scena una riflessione profonda sul tema tragico della predestinazione, della malattia, della morte, della precarietà e brevità dell’esistenza. Martedì 1° marzo alle ore 20 (in replica mercoledì 2) per la rassegna di danza Grandi Pianure, debutta invece la coreografa e danzatrice Annamaria Ajmone con La notte è il mio giorno preferito, una riflessione sul rapporto con l’Altro attraverso una meditazione sugli animali e gli ecosistemi in cui vivono. Spettacoli ore 20; domenica ore 18. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles