I coniugi Raisa e Mihai Lina sono i proprietari della Taverna di Dracula a Tivoli che il giorno di Natale aspetta a pranzo tutte le persone sole o bisognose di un pasto caldo e compagnia. I due romeni sono alla seconda iniziativa solidale di questo genere. Durante la pandemia hanno tenuto il ristorante aperto per offrire cibo alle famiglie in difficoltà. Per un mese hanno offerto il pranzo a 1.500 persone.
Come funziona?
Presentarsi in via Mauro Macera, 8, nel centro storico di Tivoli. Non c’è bisogno di prenotare ma, per il rispetto delle regole anti-contagio, la capacità massima di persone è 50. Cosa succederà se si presentano di più? Mihai Lina dice che saranno pregati di attendere il proprio turno ma che nessuno sarà escluso. Il pranzo sarà servito tra le 12.30 e 14.30, con cibi freschi e preparati al momento. “Non sono avanzi del ristorante, semplicemente vogliamo offrire a tutti l’opportunità di vivere un Natale in compagnia davanti ad una bella tavola”, ci tiene a precisare Mihai.
Nati per fare di più
La Taverna di Dracula è nata nel 2019, poco prima dell’inizio della pandemia. Il ristorante è stato il sogno di una vita di Raisa che ha studiato per diventare chef. Il marito Mihai non solo l’ha incoraggiata a proseguire la sua strada, ma l’ha anche seguita perché “non è quello che fanno i mariti per le loro mogli?”, ci ha raccontato candidamente. La pandemia è scoppiata quando il ristorante non aveva ancora ammortizzato gli investimenti iniziali. Questa situazione poteva mandare in crisi molte persone, ma non loro. I coniugi romeni, persone di fede, hanno capito che avevano una missione: resistere facendo del bene. Dal 10 novembre al 3 dicembre sono riusciti ad offrire 50 pranzi al giorno.
Vincitori del premio “Vivere a spese zero”
Per la loro iniziativa, Raisa e Mihai Lina sono stati premiati dall’organizzazione Last Minute Market e Università di Bologna per “le buone pratiche di economia circolare e sviluppo sostenibile”. Il premio “SprecoZero 2021” è stato consegnato il 26 novembre dalla testimonial della campagna, Veronica Pivetti. Anche se il menu di Taverna di Dracula è esclusivamente e tipicamente romeno, il posto è cercato e frequentato da vlogger culinari internazionali dal Giappone fino all’Australia. Le 400 recensioni positive su TripAdvisor hanno piazzato la taverna tra i migliori ristoranti del Lazio in soli tre anni.