Roma Capitale è risultata vincitrice del premio OpenGov Champion – edizione 2021, categoria “Partecipazione e Accountability”, con il progetto “Bilancio Partecipativo”.
l Premio OpenGov Champion è un’iniziativa organizzata e promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito della partecipazione italiana all’Open Government Partnership (OGP), su idea dell’Open Government Forum (OG Forum). Con l’istituzione del Premio, il Dipartimento della Funzione Pubblica vuole riconoscere, valorizzare e premiare ogni anno le prassi più virtuose ispirate ai principi fondanti dell’amministrazione aperta: trasparenza amministrativa, open data, partecipazione, accountability, cittadinanza e competenze digitali.
Premio rivolto a pubbliche amministrazioni e Organizzazioni della Società Civile
Il Premio è ad anni alterni rivolto alle pubbliche amministrazioni o alle Organizzazioni della Società Civile (OSC), proprio per sottolineare la dualità della natura stessa della democrazia e il contributo essenziale che entrambi gli attori sono chiamati a dare. Le organizzazioni partecipanti possono candidare i loro progetti in una delle tre categorie che compongono il Premio: trasparenza amministrativa, partecipazione e accountability, cittadinanza e competenze digitali.
Inoltre, sono previste menzioni speciali a progetti particolarmente significativi, che hanno prodotto un impatto virtuoso nella propria comunità o mostrato un percorso innovativo di applicazione dei principi del governo aperto. A questo proposito, alcune iniziative eccellenti sono state inserite nei Piani d’Azione Nazionale (NAP), che rappresentano l’impegno formale del Governo italiano.
“Con il riconoscimento si sottolinea la validità del percorso partecipativo realizzato e, più in generale, la rilevanza delle pratiche finalizzate al coinvolgimento della comunità nelle scelte di governo” commenta Andrea Catarci, Assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi al territorio per la città dei 15 minuti di Roma Capitale.
“È nostra intenzione consolidare le iniziative meritorie e implementare pratiche innovative, in cui le forme partecipative on line si arricchiscano delle relazioni dirette legate a momenti in presenza, da co-programmare assieme ai Municipi interessati e al mondo dell’associazionismo, del volontariato e del Terzo Settore, affinché la cittadinanza sia sempre più protagonista. Si ringraziano tutti coloro che negli anni hanno contribuito all’esperienza e in particolare il personale impegnato sulla Partecipazione che, pur nella transizione per il cambio di maggioranza e la riorganizzazione della struttura amministrativa, è riuscito ad assicurare la continuità e la buona riuscita del progetto” conclude.