15.4 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Roma, la futura “città dei 15 minuti”

L’ambizioso progetto del Sindaco Roberto Gualtieri, di rendere la Capitale, la città con tutti i servizi in prossimità del cittadino, ha messo la prima pietra. La Giunta capitolina si è riunita giovedì sera e ha approvato le delibere all’ordine del giorno. Gli investimenti riguardano soprattutto la nuova macrostruttura di Roma Capitale. 1,2 milioni di euro saranno stanziati per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla Linea A. Altri investimenti riguardano la Ferrovia Roma-Pantano, fondamentale per avviare il progetto di trasformazione in tranvia. La Giunta ha poi espresso parere favorevole all’ampliamento del perimetro della Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa. Il Direttore del Patrimonio di Roma Capitale ha ricevuto il mandato di acquistare l’immobile dell’ex rimessa Atac in Piazza Bainsizza.

Roma, la “città dei 15 minuti

La Giunta capitolina vuole riorganizzare la macchina amministrativa per renderla in grado di affrontare le grandi sfide che attendono la Capitale. Essa avrà l’obiettivo di affrontare al meglio le spese del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), la digitalizzazione o trasformare Roma nella “città dei 15 minuti” basata su servizi di prossimità Nell’ambito dell’Area Servizi alla Persona e Salute verrà istituito il Dipartimento Decentramento, Servizi al Territorio e Città in 15 Minuti, che promuoverà i programmi di inclusione e sostenibilità.

Macrostruttura: uffici a progetto

Il nuovo assetto prevede, nell’ambito dell’Ufficio di Gabinetto del Sindaco, fino a un massimo di tre vice Capi di Gabinetto, di cui uno con funzioni vicarie. Nello stesso Gabinetto del Sindaco vengono istituiti cinque nuovi uffici di scopo:“Expo 2030”, “Politiche Giovanili”, “Ufficio Giuridico”,“Lgbt” e “Clima”. La macrostruttura prevede quattro Vice Direzioni Generali, che presidiano diverse aree di responsabilità: “Servizi al territorio e decoro”; “Servizi alla persona e salute”; “Cultura e valorizzazione”“Pnrr, transizione digitale e finanza”. Stesso discorso per gli altri progetti che riguardano in conseguimento dei finanziamenti europei, la cyber security o la transizione digitale.

Nuovo Dipartimento per i Rifiuti

Nell’Area Servizi al Territorio e Decoro sarà creato il Dipartimento Ciclo Rifiuti, in virtù del ruolo strategico che l’Amministrazione assegna alla realizzazione di un sistema di gestione dei rifiuti autosufficiente e tecnologicamente avanzato. La nuova organizzazione lo separa dalla gestione dello straordinario patrimonio verde e arboreo della città di Roma. Viene inoltre creata una nuova struttura finalizzata al “Monitoraggio Qualità del Servizio e Customer Care”, per favorire l’ascolto della cittadinanza e il miglioramento dei servizi.

Ampliamento Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa

L’Amministrazione capitolina ha espresso parere favorevole all’ampliamento del perimetro dell’area naturale protetta Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa. Il territorio ricade interamente nel Comune di Roma, ed è gestita dall’ente regionale Roma Natura. Questo nuovo polmone verde, potrà consentire la realizzazione di un sistema di aree protette, un vero e proprio corridoio ecologico. L’ampliamento della riserva non comporta oneri per l’Amministrazione e non ha riflessi sul bilancio.

Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa – Facebook

1,2 milioni per manutenzione della Metro A

La Giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla Linea A. L’approvazione di questa delibera rappresenta un primo importante passo di dal punto di vista della manutenzione ordinaria e straordinaria del ferro e del materiale rotabile, per garantire la sicurezza dei convogli e dei cittadini.

Ferrovia Roma-Pantano da Regione a Roma Capitale

Con l’approvazione di questa delibera da parte della Giunta viene completato l’iter, del trasferimento di gestione della Ferrovia Roma-Pantano. Passa così dalla Regione Lazio a Roma Capitale, in vista del Giubileo. Roma Capitale ha già a disposizione il necessario finanziamento, di trasformazione da linea ferroviaria a tranvia, per la realizzazione della tratta Termini- Giardinetti-Tor Vergata.

Acquisto rimessa piazza Bainsizza

La Giunta ha approvato la delibera che dà mandato al Direttore del Patrimonio di Roma Capitale di acquistare l’immobile dell’ex rimessa Atac in piazza Bainsizza. Con l’eventuale acquisizione dell’immobile, la struttura potrebbe ospitare una parte consistente della nuova flotta elettrica di Atac, composta da circa 500 autobus, di cui Roma potrà dotarsi grazie al Pnrr.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles