Roma e la Provincia si preparano ad inaugurare il periodo natalizio ricreando, malgrado le restrizioni, l’atmosfera magica con luminarie ed eventi. Il famoso Albero di Natale allestito in Piazza Venezia sarà acceso per la Festa dell’Immacolata Concezione mentre tanti altri posti potranno essere visitati fino al 10 gennaio.
Mercoledì, l’Albero di Piazza Venezia
Secondo la tradizione, l’accensione dell’albero di Natale allestito dal Comune di Roma in Piazza Venezia rende ufficiale ogni manifestazione natalizia nel territorio. L’abete di quest’anno ha 23 metri e arriva da un vivaio di Mariano Comense. Le 100mila luci a led di 8 colorazioni lo tingeranno di rosso, sostanzialmente. L’accensione avverrà alle 18.00 in presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri accompagnato dal Direttore Generale della FAO Qu Dongyu e dalla Presidente ACEA, Michaela Castelli. Sarà allestito anche un percorso per i cittadini con l’utilizzo di transenne in legno e area di sosta per la foto. Dopo la Befana, l’Albero sarà smontato e smaltito.
Natale in città
All’Auditorium Parco della Musica è stato inaugurato già il 4 dicembre, il villaggio Christmas World. Si tratta di una mostra dinamica e molto scenografica che porta a Roma varie caratteristiche della festa di altre culture. Tra casette di legno, personaggi vivaci, bevande e cibi particolari, al Christmas World si può vivere il Natale di Londa o Parigi. Per gli appassionati del pattinaggio sul ghiaccio, nel cortile dell’Auditorium è stata allestita una pista simile a quella di Center Park di New York. Anche il Luneur Park dal 4 dicembre si è trasformato in un Villaggio di Natale con l’ingresso gratuito. I piccoli (e i genitori) potranno godersi le luci, le creature divertenti, i folletti e tanti spettacoli. La magia sarà completa con la splendida e innevata Landa di Natale.
I castelli natalizi
A 100 km dalla Capitale, il bellissimo Castello di Santa Severa che affaccia sul Mar Tirreno si trasformerà dal 9 dicembre in un Villaggio di Natale con i personaggi amati dai bambini. Le antiche mura ospiteranno la Casa di Babbo Natale, il Presepe e una pista di pattinaggio. Il Castello di Lunghezza, invece, promette un’atmosfera leggendaria con la Fata delle Nevi o grandi banchetti nella Sala del Trono.
I mercatini d’arte
Una visita ai mercatini di Natale è d’obbligo per completare la tradizione. All’Ippodromo Capannelle sabato e domenica si può trascorrere ad esempio qualche ora tra gli stand della Mostra Mercato tradizionale a tema Giapponese. L’8 dicembre, un salto al Borghetto San Carlo su Via Cassia darà l’occasione ai visitatori di passeggiare tra i banchetti artigianali, ascoltare gli artisti locali o sorseggiare il vin brûlé. Si potranno degustare i prodotti bio a km zero e paste nostrane preparate al momento.