15.4 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Roma da Romolo? Risposta sbagliata

Perché Roma si chiama così? Sembra una domanda banale ma non lo è. Tutti risponderanno che ha preso il suo nome da Romolo e questa pare essere la versione più accreditata, ma in realtà potrebbero essere plausibili altre risposte.

Sappiamo che Romolo fratello di Remo, uno dei gemelli allattati dalla Lupa, tracciò i confini della città sul Palatino dopo aver visto 12 avvoltoi. Una visione che lui giudicò un segno divino. Anche Remo tracciò in confini di una città che chiamò Remuria e queste due città di scontrarono duramente finché Remo finì con l’essere ucciso da Romolo.

Roma da Rumon Ruma, Romide e infine Roma

Un’altra teoria sostiene che Roma deve il suo nome alla parola etrusca Rumon che significa fiume e quindi Roma sarebbe sicuramente la città sul fiume Tevere. Ma ancora Roma potrebbe derivare da Ruma ossia Mammella , e si collega alla leggenda della Lupa che ha allattato i due gemelli Romolo e Remo.

Altra parola che ha una grande assonanza con Roma è Rhom che in greco significa forza e il nome della capitale potrebbe appunto essere influenzata dalla cultura greca. Ma alcuni esperti di storia antica hanno ventilato le ipotesi secondo le quali il nome Roma potrebbe derivare da alcuni personaggi come Romide tiranno dei latini, l’antico popolo italico stanziato lungo la costa  laziale. I latini furono fondamentali per  formazione del popolo di Roma, tanto che il termine “latino” è spesso impiegato anche come sinonimo di “romano”. altre versioni invece vanno poco lontano dal nome odierno della capitale , asserendo che deriva da Roma , una ragazza troiana

Stando alla tradizione più antica, Roma era una delle prigioniere di guerra troiane segregate nella nave di Ulisse; quando le navi di Ulisse furono costrette da una tempesta a sbarcare sulle coste del Lazio, Roma e le altre prigioniere, stanche di seguire Ulisse nei suoi viaggi, decisero di incendiare le navi, costringendo Ulisse e i suoi uomini a stanziarsi nel Lazio, più precisamente sul colle Palatino. Qui venne fondata la città di Roma in onore della prigioniera che aveva costretto Ulisse e i suoi uomini a non partire per nuovi lidi, dando vita a una nuova civiltà.

Una romantica e affascinante teoria

L’ultima e la più romantica delle teorie è quella secondo la quale la parola Roma no è altro che la parole Amor al contrario. Si tratta della supposizione di uno scrittore bizantino del V secolo Giovanni Lorenzo Lido. Anche romantica questa storia pare improbabile. Ma si aggiunge una nota di mistero: un graffito scoperto sul muro di una casa di Pompei riporta proprio questo nome. Magari è vero che Roma è nata amore e proprio per questo con la luce dei suoi tramonti ha fatto innamorare centinaia di generazioni.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles