16.2 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Roma croce e delizia, intervista a Sonia Barbadoro

Sonia Barbadoro attrice di teatro, tv e cinema racconta quale è la situazione del teatro nella capitale e cosa ama e detesta di Roma

Sonia Barbadoro si è diplomata all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico. La sua vocazione da sempre è stata quella di essere un attrice di teatro. Il suo talento la sua determinazione e il destino le hanno voluto bene. Da anni si destreggia tra spettacoli teatrali importanti (Ragazzi di vita di Ragazzi di vita di P. P. Pasolini, regia di Massimo Popolizio), televisione (Caterina e le sue figlie) e cinema (Governanceregia di Michael Zampino). Adesso sta lavorando ad un progetto televisivo di cui sarà la protagonista.

Nata a macera, Sonia Barbadoro è cittadina di Roma da trent’anni può raccontarci a pieno titolo quali sono le croci e le delizie della città eterna.

“Roma è meravigliosa e rappresenta l’Italia meglio di qualunque altra città, è l’indicatore dei problemi che ci sono nel paese. I problemi sparsi nelle varie regioni d’Italia, vedi rifiuti, trasporti e scuola, li trovi tutti concentrati qua. Forse perché è qui che sta il potere e il potere quando decade, tira fuori i suoi aspetti peggiori”

Naturalmente tu avverti molto da vicino il decadimento culturale

Si certo quello si sente molto bene, adesso con il Covid ha toccato l’apice ma sono anni che è in atto. Un declino iniziato almeno venti anni fa quando il parametro fondamentale per lavorare nello spettacolo era la fama, non la preparazione. Così il teatro è diventato il palco per chi era conosciuto a livello televisivo, se eri famoso lavoravi altrimenti niente. Questo ha portato ad avere una ridottissima cerchia di interpreti non necessariamente i migliori. Non che sia contraria a questa operazione, ma non mi sembra giusto che a lavorare siano solo loro, dovrebbe esserci spazio per tutti.

Adesso quale è la situazione?

Adesso dobbiamo ricostruire tutto perché siamo fermi. Ricordo gli spettacoli di un tempo con i grandi registri come Ronconi. Era un teatro patriarcale è vero, dove il grande regista era sempre un uomo, una sorta di dittatore della scena, ma gli spettacoli erano faraonici, gli attori preparati, bei lavori dove non si badava a spese, non c’era l’ansia di far quadrare i conti. Senza andare troppo indietro prima della pandemia il mio ultimo spettacolo Ragazzi di vita di Massimo Popolizio al teatro di Roma, lo abbiamo ripetuto per tre stagioni, con un bagno di pubblico ogni volta, registrando sempre il tutto esaurito.

Hai parlato del potere, come influisce sul teatro ?

Falcone diceva “quando in uno stato subentra la mafia il potere viene dato a degli incompetenti” e quando al potere ci sono degli incompetenti tutti i settori ne risentono. Cambiano le giunte e mutano i direttori di enti culturali e teatri, si entra in diatribe politiche dove la preparazione e la capacità passano in secondo piano e in tutto questo ci rimette la cultura.

Sonia Barbadoro e Roma, cosa ami di questa città?

Adoro la sua luce. La luce a Roma ha una gradazione che non trovi in nessuna altra città: ti apre il cuore. Quando torno da uno dei miei viaggi, vedere la luce di Roma è sempre una gioia. Forse una luce simile a quella di Roma l’ho ritrovata solo a Palermo, altra città che amo molto, che oltretutto si affaccia sul mare, altro mio grande amore.

Che soluzioni consigli per la ripresa teatrale di Roma post covid?

Sarò drastica ma vorrei che si ripulisse completamente il settore dall’incompetenza. Voltare pagina del tutto, togliere di mezzo la non preparazione degli attori e puntare sulla professionalità e il talento di chi merita davvero di fare questo mestiere.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles