19.4 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Roma, cosa cambia con il Super green pass

Lunedì, 6 dicembre, entreranno in vigore, in tutta Italia, nuove restrizioni per contenere i contagi da coronavirus. La quotidianità, a Roma, cambierà molto per i non vaccinati con l’introduzione del Super green pass. Non basterà più un test negativo per accedere nei locali e servirà il green pass base per salire sui mezzi pubblici. Le autorità prevedono sanzioni fino a mille euro per chi entra in ristoranti, bar o altri luoghi pubblici senza il certificato verde rafforzato oppure per chi sale su bus, treni o aerei. Dal 15 dicembre entra in vigore l’obbligo vaccinale per docenti, sanitari e forze di polizia.

Poliziotti e carabinieri sui mezzi di trasporto pubblico

Secondo le indicazioni date da una circolare del Ministero dell’Interno, le forze dell’ordine incaricate a controllare i passeggeri del trasporto pubblico urbano sono, principalmente, poliziotti e carabinieri. Data la grandezza della città, controllare il trasporto pubblico è un impegno non indifferente. Per le linee della Metro A e Metro B, i controlli si effettueranno prima di passare i tornelli. Le prime ad essere verificate saranno le tratte affollate e il Centro delle città. La Stazione Termini, capolinea per molti autobus, è uno dei punti chiave del controllo. Il Prefetto  di Roma, Matteo Piantedosi, ha comunicato che saranno fatti anche controlli a campione in qualsiasi momento della corsa per trovare i “furbetti del green pass” che riusciranno ad eludere un primo controllo.

Piazza Trilussa, Roma (Facebook)

Nel mirino i posti della movida

Le nuove misure vogliono completare quelle già esistenti per combattere la diffusione del virus. Al centro dei controlli saranno le piazze affollate di Roma, ma anche Via del Corso con le stradine afferenti allo shopping. Trastevere, Piazza Trilussa e altri posti frequentati dai giovani subiranno controlli permanenti. Di conseguenza, per accedere nei locali, ristoranti o bar, da lunedì, sarà necessario il certificato verde rafforzato, ottenuto con la vaccinazione o con la guarigione dal Covid-19. Il documento sarà accompagnato dal rispetto delle misure di prevenzione contro il contagio come indossare la mascherina e il distanziamento. Sempre nei posti citati già da sabato si dovrà indossare la mascherina all’aperto.

Obbligo vaccinale per il personale di soccorso e nel campo della difesa

La nuova circolare sancisce che, a decorrere dal 15 dicembre, l’obbligo vaccinale sarà esteso a nuove categorie di lavoratori maggiormente esposti al contagio. Si tratta del personale nel campo della difesa, sicurezza e soccorso pubblico, nonché vigili urbani. “La vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività lavorative dei soggetti obbligati con la conseguenza che l’eventuale inadempimento determina l’immediata sospensione dal servizio” si legge nella circolare ministeriale.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles