Sabato 23 e domenica 24 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, in occasione della Festa della Liberazione, il Municipio ha organizzato Resistenza in cammino: due percorsi attraverso luoghi e targhe del territorio, per ricordare uomini e donne che si opposero alla dittatura nazifascista dando la vita perché l’Italia ritrovasse dignità e libertà. Un omaggio a chi in tempi oscuri non ha avuto timore di riaffermare umanità e solidarietà contro odio e oppressione.
Per il Municipio saranno presenti gli assessori alla Memoria, Adriano Labbucci, e alla Cultura, Giulia Silvia Ghia. Aderiscono le sezioni ANPI del Municipio I.
Il programma dell’evento
Sabato 23 ore 9,30
• Via Andrea Doria 38 Targa collettiva ai partigiani del quartiere Trionfale;
• Viale Milizie 76 Ricordo di Rosa Guarnieri Carducci;
• Vle Giulio Cesare/V.le Dalla Chiesa Targa Teresa Gullace;
• Via Federico Cesi 72/A Targa Massimo Gizzio;
• Via Pompeo Magno 21 Ricordo di Don Morosini e Marcello Bucchi.
Ore 11,30 Via Pompeo Magno 29, Chiesa San Gioacchino. Insieme a P. Ezio Marcelli visiteremo il sottotetto e racconteremo la straordinaria storia di decine di perseguitati politici ed ebrei che lì vissero clandestinamente oltre sette mesi per sfuggire all’occupazione nazifascista.
Domenica 24 aprile ore 9,30
• Via Rasella Ricorderemo l’azione militare dei Gruppi Azione Patriottica;
• Via Collegio Capranica 33 Targa Augusto Latini;
• Via della Scrofa 39 Targa Alberto Marchesi;
• Via della Stelletta 8 Targa Antonio Giustiniani e Rosario Pitrelli;
• Largo Orbitelli 8 Targa Guido Rattopatore;
• Via Giulia 23/A Targa Giorgio Labò e Gianfranco Mattei;
• Via della Pelliccia Targa Enrico Fernicola;
• Vicolo S. Maria in Trastevere Targa collettiva ai partigiani del rione Trastevere;
• Giardino del Cedro, Vicolo del Cedro 1 Parole e canti per la liberazione con Francesca Gatto, Fiorella De Simone, Susanna Buffa e i ragazzi del Liceo Kennedy.