19.4 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Qualità della vita: Roma al 54esimo posto

E’ stato pubblicato il Rapporto sulla Qualità della Vita in Italia 2021 di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. Dal rapporto Roma ne esce un po’ ammaccata e perde quattro posizioni. E’ passata infatti dal 50esimo al 54esimo posto. Insieme a Napoli, è uscita dal gruppo delle città dove la qualità della vita è buona.

63 province su 107 nell’anno in corso, offrono una buona qualità di vita. La prima in classifica è Parma, che guadagna ben 39 posizioni rispetto allo scorso anno. Miglioramento anche per Torino, Milano, Trieste, Bologna e Firenze. 

Migliore qualità della vita al nord

Si accentual il divario tra condizioni della vita tra sud e nord. Nella parte alta della classifica si attestano per lo più le città del nord. Solo Vercelli, Rovigo, Prato, Rimini, Como, Asti, La Spezia, Imperia, Pistoia e Alessandria si trovano nelle posizioni più basse. Viceversa poche città del centro sud si sono piazzata nella parte alta della classifica.

A proposito di piccole città, queste ultime arretrano e perdono diverse posizioni. Tra queste: Como, L’aquila, Belluno, Udine, Varese, Rovigo, Prato, Benevento, Fermo, Rieti e Nuoro. Questo perchè i piccoli centri sono quelli che più hanno risentito delle condizioni create dalla pandemia e fanno più fatica rispetto alle grandi città a riprendersi dalla batosta.

Cambiata importanza della voce popolazione all’interno della classifica

Altro motivo è che nella classifiche redatte in passato si inseriva la voce relativa alla popolazione, cioè la densità demografica, emigranti, morti in percentuale, immigrati, istruzione, nati vivi in percentuale, e numero medio dei componenti della famiglia. Una voce che con la nuova classificazione si è deciso di ridimensionare per ordine di importanza. Le variabili legate alla popolazione sono equiparabili ad affari e lavoro, ambiente, sicurezza, salute, tempo libero e reddito. Il ridimensionamento di questa voce ha molto probabilmente contributo a migliorare la posizione dei grandi centri rispetto ai piccoli.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles