13.2 C
Rome
martedì, Maggio 30, 2023

Progetto Roxanne per aiutare le donne vittime di tratta

Progetto Roxanne vuole aiutare i soggetti presenti su strada (donne, uomini, trans) con prevenzione e riduzione del danno e consulenza aiuto e reinserimento; accompagno al rimpatrio, qualora espressamente richiesto.

Cosa comprende “Roxanne”

Il progetto prevede: due servizi di unità di contatto per l’intero territorio cittadino per attività di informazione e tutela sanitaria, conoscenza e invio ai servizi e per l’individuazione di potenziali vittime dello sfruttamento; uno Sportello diurno che fornisce attività di consulenza e orientamento anche di carattere legale. Il servizio ha inoltre il compito di individuare donne che intendono uscire dai circuiti di sfruttamento; Quattro strutture realizzate con bando pubblico e oltre 8 comunità del privato sociale convenzionate con l’Amministrazione comunale per l’accoglienza di donne uscite dai circuiti di sfruttamento un progetto di alfabetizzazione,conoscenza e individuazione di competenze, orientamento e tirocini lavoro;collaborazione con l’Organizzazione Mondiale delle Migrazioni (OIM) per il rimpatrio protetto, qualora espressamente richiesto; incontri nelle scuole medie superiori finalizzati alla conoscenza del fenomeno “tratta” / “immigrazione” / “diversità” (prevenzione della formazione del pregiudizio).

Sportello Diurno Via Galilei, 15 Roma
Tel. 0677072404 Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 17

Audizione sul progetto in Commissione Pari Opportunità

Michela Cicculli, presidente della Commissione Pari Opportunità di Roma Capitale e consigliera di Sinistra Civica Ecologista in Campidoglio, durante l’audizione sul progetto Roxanne gestito dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute si espressa con queste parole: Il progetto Roxanne è stata una iniziativa che negli ultimi anni si è fatta carico delle persone vittime di tratta togliendole dalla strada garantendo loro percorsi di accoglienza e inserimento lavorativo per l’autonomia e regolarizzazione ex art.18 (D.lgs. 286/98). Ora di quel progetto rimane un finanziamento importante che ammonta a un milione e 300mila euro e un servizio monco a causa di un bando andato deserto qualche mese fa e di un affidamento a operatori della Fondazione Roma Solidale Onlus.

L’Amministrazione Capitolina deve porsi sempre dalla parte delle persone più vulnerabili ed è necessario prestare la giusta attenzione nei confronti di un fenomeno sempre più complesso come la tratta che diventa spesso sfruttamento della prostituzione, soprattutto in una fase sociale così delicata in cui si corre il forte rischio che le criminalità abbiano campo libero sullo sfruttamento di essere umani.

Dopo la seduta odierna, l’impegno della Commissione si articolerà in un lavoro di revisione e aggiornamento complessivi, nonché di ascolto delle associazioni che per anni hanno gestito le unità di strada di Roxanne, che deve tornare un progetto per l’accoglienza e l’inclusione nel mondo del lavoro”.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles