Via alla 76° edizione del Premio Strega, il riconoscimento letterario più famoso d’Italia. A vincere il primissimo Premio Strega nel 1947 fu Ennio Flaiano con Tempo di uccidere e nel corso della sua storia ha visto moltissimi nomi di grandi scritturi figurare tra i suoi annali: Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Dacia Maraini, Umberto Eco.
Modalità di selezione
Nato nel 1944 nel salotto di Maria Bellonci e Guido Alberti, il Premio Strega viene assegnato ogni anno dagli Amici della domenica, un gruppo di circa quattrocento intellettuali, tra scrittori, artisti e giornalisti. Dal 1° Febbraio al 1° Marzo, ciascuno degli Amici della domenica potrà presentare un libro pubblicato in prima edizione tra il 1° Marzo 2021 e il 28 Febbraio 2022, accompagnato da un breve giudizio critico.
Alle 12 proposte degli Amici della domenica si affiancheranno anche alcuni titoli individuati dal Comitato Direttivo, che quest’anno accoglie al suo interno la scrittrice Dacia Maraini, vincitrice dello Strega nel 1999 e Antonio Scurati che lo vinse nel 2019. Sarà poi lo stesso Comitato a scegliere i dodici libri che concorreranno per l’edizione di quest’anno.
Le prime dodici proposte per l’edizione 2022
In pochi giorni sono arrivate già le prime dodici proposte di libri selezionati dagli Amici della domenica che concorreranno alla 76° edizione del Premio Strega.
Dai dodici libri in gara, la giuria selezionerà la cinquina finalista che verrà resa nota a giugno, insieme al Premio Strega Giovani. A luglio si terrà infine la premiazione nella storica e suggestiva cornice del giardino di Valle Giulia a Roma nel corso della quale sarà annunciato il libro vincitore.

Tra le dodici proposte: Il cercatore di Luce di Carmine Abate (Mondadori), Randagi di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri), La vita adulta di Andrea Inglese (Ponte alle Grazie), Solo una canzone di Roberto Livi (Marcos y Marcos), Nessuna parola dice di noi di Gaia Manzini (Bompiani), Il sangue della montagna di Massimo Maugeri (La nave di Teseo), Emersione di Benedetta Palmieri (Nutrimenti), America non torna più di Giulio Perrone (HarperCollins), Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri (Ponte alle Grazie), Gli invernali di Luca Ricci (La nave di Teseo), La verità su tutto di Vanni Santoni (Mondadori) e Poco a me stesso di Alessandro Zaccuri (Marsilio).
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi
Parte anche la 7° edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, volto a premiare i titoli di narrativa per ragazzi dai 6 ai 7 anni (6+), dagli 8 ai 10 anni e dagli 11 ai 13 anni.
Dopo aver lanciato lo scorso anno il premio per il miglior romanzo d’esordio, quest’anno la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, con Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair assegneranno anche il Premio alla migliore narrazione per immagini.
Un riconoscimento dedicato a graphic novel, fumetti, albi illustrati e libri senza parole.
Il vincitore verrà proclamato alla Bologna Children’s Book Fair 2022, dal 21 al 24 marzo a BolognaFiere.