16.2 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Pnrr, la regione Lazio parte con 10 miliardi di investimenti

Da oggi al 2027 la Regione Lazio investirà 10,6 miliardi di euro per le infrastrutture del suo territorio, 1,2 miliardi, saranno recuperati con i fondi del Piano nazionale di resilienza. Nicola Zingaretti, presentando il piano “Pnrr, il Lazio parte” ha affermato che questo è solo l’inizio.

Le risorse messe in campo per la regione Lazio

Questi 10,6 miliardi provengono da varie fonti: 1,2 miliardi provengono dal Pnrr, 2 da vecchi fondi europei più 500 milioni di fondi nazionali, poi la nuova programmazione europea 2021-2027 su cui ci sarà una svolta, passando da 2,7 a 4,4 miliardi di risorse grazie al riconoscimento delle performance del Lazio. E infine 2,5 miliardi arrivano dal Fondo sviluppo e coesione. Questi soldi dovranno essere impiegati su progetti concordati con i ministeri di competenza. Per evitare dispersioni ed errori Zingaretti ha ricordato che una delibera regionale ha istituito organismi di monitoraggio e come ripartire le competenze tra i vari uffici, per la gestione degli investimenti del Pnrr e del fondo complementare.

Come saranno spese

I 1,2 miliardi del piano nazionale andranno alla sanità per nuovi macchinari per le sale operatorie, software per digitalizzare gli sportelli e la costruzione strutture di primo accesso per le cure più lievi e i controlli. 240 milioni saranno destinati alla riqualificazione delle case di edilizia popolare, 24 milioni alle pubbliche amministrazioni e 261 milioni al capitolo mobilità. in parte alle tratte ferroviarie (41 milioni), bus ecologici o a basso impatto (47 milioni), materiale rotabile per il tratto Roma-Lido e Roma-Viterbo (153 milioni) e manutenzione delle strade interne (20 milioni).

Regione Lazio
Porto di Civitavecchia

Rilancio del porto di Civitavecchia

La regione potrà finalmente ricostruire le zone colpite dal terremoto. 160 milioni per rilanciare il porto di Civitavecchia, 108 milioni per sistemare e costruire nuove scuole, 83 milioni per le politiche attive per il lavoro, 13 milioni per i consorzi di bonifica, 160 milioni per le infrastrutture idriche, 220 milioni per le tramvie che Roma vuole darsi per il Giubileo. Dalla programmazione europea, compresa quella 20-27, si potranno ottenere complessivamente 6 miliardi di euro collegati a loro volta a un altro mezzo miliardo di fondi nazionali.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles