Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Papa Francesco festeggia oggi, il nono compleanno da pontefice. Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio diventa Papa Francesco in seguito all’elezione come successore di Benedetto XVI. Come ogni anno, il Santo Padre festeggerà il compleanno in privato ma gli auguri arrivano da tutto il mondo. Reduce da un viaggio a Cipro e Grecia, Papa Francesco è tra i primi 10 papi più longevi della storia e ne da atto.
Cinque fasi della storia mondiale
Da quando è nato, Papa Francesco ha conosciuto cinque fasi della storia mondiale: i governi totalitari degli anni ’30, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda e quella che alla Guerra Fredda è seguita e alla quale nessuno ha ancora dato un nome definitivo e la pandemia di Coronavirus. Quest’ultimo momento lo ritrae in un’immagine simbolo del lockdown mentre prega da solo sulle scale della Basilica San Pietro.
Papa Francesco, longevo e moderno
Appena nominato, Francesco ha scatenato qualche disappunto all’interno della Chiesa affermando che essa “ha i suoi tempi”. Bergoglio si sta impegnando per dare l’idea di una Chiesa fresca e scattante, “in uscita” come dice lui. Nonostante fosse uno dei pontefici meno giovani, Francesco ha una visione futuristica della fede. Usa tutti i mezzi di comunicazione per arrivare alle nuove generazioni, le incontra e le ascolta. Si è avvicinato ai credenti mostrando qualità e difetti, forze e debolezze.

I predecessori longevi
Il Papa Leone XIII, nato il 2 marzo 1810 assurto al Soglio il 20 febbraio 1978 ed è morto nel 1903, all’età di 93 anni. Al secondo posto nella classifica dell’età è Clemente XII, nato il 7 aprile 1652 e diventato Pontefice il 2 luglio 1730. È deceduto all’età di 88 anni. Segue Clemente X, venuto al mondo il 12 luglio 1590, eletto il 29 aprile 1670 e morto il 22 luglio 1676, dieci giorni dopo aver compiuto 86 anni. Poi c’è il caso di Benedetto XVI. Papa Ratzinger è nato il 16 aprile 1927, è stato eletto il 19 aprile del 2005 ed è rimasto in carica fino al 28 febbraio 2013, quando aveva quindi 85 anni e dieci mesi. Volendo calcolare invece anche il periodo da Papa emerito, allora ha superato lo stesso Leone XIII avendo tagliato da quasi otto mesi il traguardo dei 94 anni.