14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Pace fatta tra Monterotondo e le creative di Hella Network

Capita che un’idea sia geniale, calzante e utile al mondo e che qualcuno non resista e se ne voglia prendere il merito ad ogni costo. E’ quanto è successo ad una campagna contro le discriminazioni di genere creata da due professioniste della rete Hella Network: Flavia Brevi ed Ella Marciello. L’iniziativa è piaciuta così tanto all’amministrazione del comune di Monterotondo che se n’è impadronita senza citare le autrici.

Hella Network

Flavia Brevi è la fondatrice di Hella Network, alla quale ha poi aderito Ella Marciello, quasi un caso di omonimia se non fosse per la H. Ma il nome Hella vuole essere un saluto (hello\a) oltre ad indicare in inglese,qualcosa di molto buono (Hella good! ).

Un nome trovato dalla creativa Marika Mangafà per una rete di professioniste della comunicazione divulgatrici di un unico messaggio: parità di genere nel mondo del lavoro. Un equilibrio che concretamente si traduce in: comunicazione inclusiva, abbattimento di linguaggi stereotipati, raggiungimento della parità salariale. Prorio per sottolineare come la discriminazione passi da piccoli dettagli che nascondono grandi pregiudizi, Ella Brevi e Flavia Marciello e hanno creato una campagna dal titolo “Sto solo facendo il mio lavoro”

Sto solo facendo il mio lavoro

La campagna parte dal vissuto delle due creative. Flavia Brevi 37 anni, milanese, social media manager e copywriter ha provato sulla sua pelle cosa vuol dire essere chiamata con il nome di battesimo quando i suoi colleghi uomini venivano appellati dottori. Non le è mancato neppure chi ha pensato che la sua presenza in un ufficio servisse solo a fornire il caffè. Ella Marciello, 41 anni torinese, direttrice creativa, oltre allo svilimento di routine ha subito una discrimanzione più grave con il licenziamento a causa della sua maternità.

Forti delle loro esperienze hanno deciso di sedersi attorno ad un tavolo con altre donne e semplicemente ricordare gli episodi più discutibili vissuti in ufficio o redazione. E’ nata così “Sto solo facendo il mio lavoro” dove con post mirati si pone l’attenzione su quante volte una donna nella sua vita professionale è vittima di frasi infelici e di come in realtà frasi apparentemente insignificanti nascondano realtà profondamente ingiuste.

monterotondo
post della campagna

La campagna ha avuto successo

“Sto solo facendo il mio lavoro” è stata lanciata nel marzo del 2021 ed ha ottenuto subito grandi riscontri. Presentata durante il We World Festival, veicolata sui principali social è stata poi pubblicata  da Vanity Fair e da ANSA. Il 20 novembre scorso è stata ripresa all’evento WomenXImpac di Bologna e recentemente è stata letteralmente fatta propria dal comune di Monterotondo, comune di 40mila anime della città metropolitana di Roma.

Le due creative si sono accorte che il comune di Monterotondo si è appropriato dei post facendoli diventare automaticamente frutto dell’ingegno del personale dell’amministrazione comunale.

Quando abbiamo visto sui social l’operazione del comune ci siamo arrabbiate” racconta Brevi “si trattava chiaramente di plagio. Abbiamo invitato allora tutta la nostra rete a far presente quello che stava accadendo

Creative e comune di Monterotondo hanno trovato un accordo

Marciello conferma la prima arrabbiatura, poi però ripensandoci hanno capito che l’obiettivo era il medesimo. In questo caso il fine non giustificava i mezzi ma restava comunque un obiettivo comune. Anche il comune, nonostante il modo un po’ predatorio, in realtà vuole sensibilizzare su un problema importante e così è nato l’accordo: Monterotondo ha ritirato la sua campagna e veicolerà quella delle due creative, citando i loro nomi e il network.

La rete nata nel 2019 ha tra i suoi obiettivi anche quello di modificare l’immagine delle donne nella pubblicità e magari per evitare arrabbiature e brutte figure se qualche amministrazione volesse partecipare alla battaglia, avvisi le creative per concordare da subito un’azione comune.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles