E’ morto domenica 23 gennaio, Giacomo Vizzani, Presidente del X Municipio dal 2008 al 2013. La notizia della sua scomparsa è stata data l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno con un post sulla sua pagina Facebook. Alemanno ricorda l’impegno politico profuso da Vizzani nel suo partito.
Giacomo Vizzani, militante MSI
L’ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ricorda l’impegno comune per rendere Ostia un comune assestante durante il mandato degli entrambi nell’amministrazione di Roma. “Se n’è andato Giacomo Vizzani, un amministratore serio, un ottimo professionista, ma soprattutto una grande persona e un vero militante politico. È sempre stato un punto di riferimento per tutto il Municipio di Ostia, a cui, lui da Presidente di Municipio e io da Sindaco, abbiamo provato a dare una vera autonomia. Superiore a qualsiasi interesse personale e di parte, radicato nei valori della nostra area politica di cui ha fatto parte fin dai tempi del MSI, ha continuato sempre a servire il suo territorio, fino all’ultimo come Coordinatore municipale di Fratelli d’Italia. Non dimenticheremo mai la sua signorilità, la sua onestà e il suo coraggio“, scrive Alemanno.
Il cordoglio in rete
Tanti i messaggi di cordoglio da parte della politica locale e delle persone che negli anni in cui Vizzani ha ricoperto il ruolo di Presidente hanno avuto di collaborare con lui. “Giacomo Vizzani ci ha lasciati.. L’amore per la famiglia ,la gioia del lavoro, il culto dell’onestà, furono lealtà luminose della sua vita. Il suo esempio rende più venerata e cara la sua memori”. “Giacomo Vizzani ci ha lasciati, sicuramente uno dei miglior presidenti di sempre dell’attuale Xº Municipio (allora XIIIº), ma soprattutto un galantuomo”. “Rimarrai per sempre il mio Presidente”, “Giacomo Vizzani è andato avanti. Una persona seria. Un politico di razza”, sono solo alcuni dei messaggi che stanno invadendo i social a ricordo dell’ex Presidente.
Aveva 74 anni
Nato a Roma, il 10/03/1947, lascia una moglie e due figli. Economista di Impresa, commercialista e revisore contabile. Svolgeva l’attività di libero professionista dal 74. Era esperto in controllo di gestione industriale. Partecipava in qualità di consigliere di amministrazione o membro del collegio sindacale alla gestione di numerose società italiane e multinazionali. Nel partito di Alleanza Nazionale era membro della Consulta nazionale del fisco, finanza e credito. Consigliere comunale a Roma dal 2000 è stato vicepresidente della commissione consiliare permanente il patrimonio (VI) e membro delle commissioni consiliari permanenti bilancio (I) e commercio ed artigianato (VIII). Era membro del Comitato Sorveglianza Parmalat.