14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Museo di Villa Giulia apre le porte a chi vuole realizzare un progetto culturale

Oltre 40 associazioni del Terzo settore hanno pensato a Villa Giulia una casa comune per la cultura dove progettare, un luogo in cui esprimersi e collaborare. Laboratori di archeologia sperimentale sulle abitudini e la vita quotidiana degli Etruschi, circoli di lettura, conferenze tematiche, incontri di formazione, concerti, mostre, laboratori di didattica, rievocazioni storiche, degustazioni guidate e performances teatrali, musicali sono solo alcune delle oltre 70 iniziative che fra il 2018 e il 2021 hanno animato la programmazione culturale del Museo di Villa Giulia.

Museo come luogo di incontro e condivisione

Il Museo torna a proporsi come luogo di incontro e di condivisione, a rilanciare il dialogo con coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e intendono valorizzarlo, promuovendo modi e forme diverse di fruizione. Con la pubblicazione, per il terzo anno, di un bando pubblico finalizzato alla concessione gratuita degli spazi del museo per la realizzazione di eventi di alto profilo culturale, Museo ETRU mette in circolo i principi della Convenzione di Faro, rafforza il ruolo sociale dei musei nella vicinanza ai cittadini, nella risposta ai bisogni di conoscenza, di diletto e intrattenimento. E sono le associazioni a qualificarsi come parte attiva del processo di valorizzazione del patrimonio attraverso iniziative scientifiche e divulgative a beneficio dei cittadini.

Il bando scade il 18 marzo

Il bando scadrà il 18 marzo. I locali come la sala della Fortuna, l’Emiciclo, il Cortile centrale, i Giardini e il Ninfeo, le sale espositive, il padiglione didattico, i giardini posteriori saranno concessi gratuitamente in uso temporaneo per la realizzazione di eventi alto profilo culturale. Possono presentarsi enti senza scopo di lucro: associazioni, fondazioni, cooperative sociali, onlus e che hanno abbiano esperienza nell’ideazione e organizzazione di attività culturali di carattere divulgativo e scientifico, quali conferenze, convegni, seminari, percorsi formativi, visite guidate, rievocazioni storiche, didattica per famiglie, mostre e laboratori. Una grande opportunità per lanciare un progetto e vederlo realizzato in un contesto storico di eccellenza.

Per partecipare è necessario un sopralluogo

Per partecipare è necessario presentare la domanda e i documenti allegati specificati nel bando entro e non oltre il 18 marzo 2022. Fondamentale è la richiesta su appuntamento di un sopralluogo conoscitivo per visionare gli spazi interessati che dovrà essere effettuato fra il 17 gennaio e il 28 febbraio 2022. Le attività culturali proposte non possono avere finalità lucrative, né prevedere raccolte fondi e acquisizioni di quote associative e la fruizione al pubblico si intende sempre a titolo gratuito. I progetti saranno valutati, sentito il Comitato Scientifico del Museo, dalla Direzione del Museo sulla base di parametri di coerenza con le linee programmatiche del Museo.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles