Monopattini: un incidente ogni tre giorni. Questa è la media per il 2021 da gennaio a novembre, secondo i dati registrati dalla polizia municipale capitolina. L’ultima vittima su monopattino risale a pochi giorni fa. Il primo dicembre una donna travolta e uccisa in via Cristoforo Colombo all’Eur, dove in teoria la circolazione con il monopattino sarebbe vietata. Si calcola un numero complessivo 200 incidenti nei primi 11 mesi del 2021.
Un bilancio pesantissimo per i conducenti di monopattino. In Italia in questo ultimo anno le vittime sono state 11 e i feriti ben 102. I feriti presentano le medesime lesioni di coloro che fanno incidenti con scooter e biciclette come era immaginabile.
Roma la città con il maggior numero di incidenti
Prevedibile che Roma fosse la città con il maggior numero di incidenti in Italia, data la vastità del suo territorio. Per questo sono iniziati controlli serrati e un picco di multe. Nella zona tra Trastevere, Testaccio, via del Corso, piazza Venezia sono state elevate nei tre mesi estivi 700 sanzioni.
Il codice della strada detta regole precise in materia di monopattini. Regole che vengono sistematicamente violate. La prima quella secondo la quale i monopattini devono procedere in un’unica fila quando si rende necessario e mai devono procedere affiancati in un numero superiore a due. Si deve reggere il manubrio con entrambi le mani, a meno che non si debba segnalare che dobbiamo girare. Non si possono trasportare animali, merci, persone o farsi trascinare da un secondo veicolo. Mezz’ora dopo il tramonto scatta l’obbligo per i conducenti di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.
Le nuove regole
La polizia municipale capitolina ha disposto che i poliziotti conducessero controlli anche in borghese e si è scoperto che le violazioni più frequenti accadono perché con i monopattini si guidano contromano, sui marciapiedi, o si viaggia affiancati ad altri monopattini. L’età media di chi viene multato va dai 16 e i 25 anni. L’importo delle multe varia dai 50 ai 400 euro.
Il casco è obbligatorio per i minori. Solo da chi ha più di 14 anni può condurre il monopattino. Non è obbligatorio l’assicurazione né la targa. I maggiorenni possono scegliere, tranne che a Firenze dove il sindaco Dario Nardella ha disposto che dal primo dicembre 2021 tutti i guidatori di monopattino lo devono indossare
Le nuove regole della legge Infrastrutture e attive dal 9 novembre scorso, prevedono una stretta sui limiti di velocità con un massimo di 20 chilometri orari rispetto ai 25 passati. Nelle zone pedonali il limite scende a 6 chilometri. Si può viaggiare sulle strade urbane con un limite di velocità di 50 km/h, nelle aree pedonali dove il limite di velocità, è di 6 km/h e su percorsi misti pedonali-ciclabili. Niente monopattini sui marciapiedi pedonali, dove il monopattino può essere spinto a mano.