A Roma la prima domenica del 2022 coincide con la prima domenica ecologica. Oggi vige il divieto di circolazione dalle ore 7.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 20.30 per tutti i veicoli a motore all’interno della Ztl, detta anche “fascia verde”. Vi possono entrare solo i veicoli elettrici e ibridi, quelli alimentati a metano e Gpl e gli autoveicoli Euro 6 a benzina.
Chi può entrare nella fascia verde oltre ai veicoli ecologici
All’interno della fascia verde ZTL possono transitare gli autoveicoli del car sharing, le automobili utilizzate per il trasporto di persone sottoposte a cure e trattamenti sanitari specifici, le persone invalide con le proprie autovetture, i mezzi di trasporto impiegati dai medici e veterinari in visita domiciliare urgente, e coloro che devono assistere cerimonie religiose, cerimonie nuziali o funebri programmate antecedentemente alla data dell’Ordinanza e in possesso degli appositi inviti o attestazioni.
Possono non osservare il divieto i possessori di ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro 2 e successivi, i motocicli a 4 tempi Euro 3 e successivi.
Ulteriori deroghe al provvedimento sono indicate nell’ordinanza del sindaco Gualtieri pubblicata sul sito del Comune di Roma. Le prossime domeniche ecologiche da segnare sul calendario sono fissate per il 30 gennaio, il 20 febbraio e il 13 marzo.
Le domeniche ecologiche nate per ridurre l’inquinamento
L’iniziativa delle domeniche ecologiche è risaputo che è nata per rispondere alla necessità di ridurre l’inquinamento e quindi oggi vige l’obbligo di utilizzare per non più di 12 ore gli impianti di riscaldamento, proprio per ridurre le fonti di emissioni. La riduzione dell’inquinamento è del resto uno degli obiettivi che l’agenda 2030 pone a tutti i paesi del mondo per la salvaguardia del pianeta e per il contenimento dell’emergenza climatica.