Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha firmato l’ordinanza che prevede rigide casistiche per garantire la salute e la salubrità dell’aria a causa dell’inquinamento. Sabato 22 gennaio e domenica 23 il sindaco ha disposto lo stop alla circolazione per i mezzi maggiormente inquinanti nella Fascia Verde.
Inquinamento supera i valori limiti
La rete urbana di monitoraggio inerente la qualità dell’aria nei giorni precedenti, quando ha riscontrato il superamento dei valori limite giornalieri di concentrazione per il Pm10 nelle stazioni di rilevamento traffico che in quelle di background. In base alle previsioni fornite in data odierna da Arpa Lazio, che indicano per i giorni successivi il perdurare della situazione di criticità. A seguito di queste valutazioni, sussistevano pertanto le condizioni per disporre l’intervento teso a garantire la salute pubblica e la salubrità dell’aria.

Gli orari del traffico
Di conseguenza, il Campidoglio ha stabilito per sabato 22 gennaio e domenica 23 il divieto della circolazione veicolare privata, nella Ztl Fascia verde, dalle 7.30 alle 20.30. Questi i mezzi resteranno al palo: ciclomotori e motoveicoli “Pre-Euro 1” ed “Euro 1”, a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi; autoveicoli a benzina “Pre-Euro 1”, “Euro 1” ed “Euro 2”; autoveicoli diesel “Pre-Euro 1”, “Euro 1” ed “Euro 2”; dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30 per la seguente tipologia veicolare: autoveicoli diesel “Euro 3”.
Abbassare le caldaie
L’ordinanza firmata dal Sindaco prevede anche limiti ai riscaldamenti sull’intero territorio comunale, con gli impianti termici utilizzati per climatizzare gli ambienti gestendoli di modo tale che, durante il periodo di funzionamento giornaliero consentito, al massimo 12 ore, non siano vengano oltrepassati i valori massimi di temperatura dell’aria negli ambienti indicati.