23.1 C
Rome
venerdì, Giugno 2, 2023

Il Trattato del Quirinale, rinasce l’asse storica Roma – Parigi

Venerdì 26 novembre, Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi e il Presidente francese Emmanuel Macron hanno firmato il Trattato del Quirinale. Il patto rinnova la collaborazione storica tra i due paesi. Le 14 pagine del documento mostrano l’attenzione dei due governi su temi di interesse comune come l’immigrazione, diplomazia, scambio interministeriale ma anche la stabilità europea. In seguito, il testo sarà sottoposto all’analisi del Parlamento.

Le frecce tricolori per segnare il momento

La firma del Trattato ha offerto uno spettacolo unico a chi si trovavo venerdì mattina, sulle pendici del quartiere Monte Mario. Le Frecce Tricolori e le Patrouille de France hanno colorato il cielo di Roma per celebrare la firma. In concomitanza, il Presidente francese e il Premier italiano, insieme al Capo dello Stato, hanno ascoltato gli inni dei due paesi che rappresentano. Durante l’incontro con i giornalisti a Villa Madama, il Premier Draghi ha spiegato l’importanza del Trattato. Da oggi, l’Italia si aggiunge all’asse di cooperazione Parigi – Berlino. I tre governi vogliono riformare il triangolo di consolidamento nell’UE.

I punti previsti dal Trattato del Quirinale

Il Trattato prevede un incontro annuale bilaterale tra i ministri italiani e francesei che si confronteranno sui temi di interesse comune. Prima di ogni Consiglio d’Europa, i due governi avranno un confronto sulle problematiche da portare a Bruxelles in modo tale che adottino una linea comune al tavolo delle trattative. Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, la tradizionale cooperazione è stata interrotta. Il Trattato prevede anche un servizio civile congiunto già evocato lo scorso luglio in occasione della visita di Mattarella a Parigi.

Le Frecce Tricolori – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Facebook)

Una difesa comune dei confini

Nel Trattato è inclusa anche la cooperazione transfrontaliera tra le due polizie per evitare le incomprensioni verificatesi in passato nella gestione dei migranti a Ventimiglia o Bardonecchia. Su questo tema, il Presidente francese Macron è convinto che, oltre a rafforzare le frontiere esterne dell’Europa, sia necessaria una riforma del trattato che regola la mobilità nell’area Schengen. La Francia si addoperà in merito durante il suo semestre alla presidenza europea. In base al Trattato firmato venerdì, Parigi intende coordinarsi con Roma sulle azioni che intraprenderà durante la carica europea. Sempre in materia di difesa, durante la conferenza stampa, il presidente del Consiglio Draghi ha ricordato Valeria Solesin, “uccisa insieme a tanti francesi e a giovani di altre nazionalità nel vile attentato” del Bataclan a Parigi sei anni fa.

Un’Europa più forte attraverso l’integrazione

L’incontro italo-francese è stato anche un’occasione per ricordare i temi sociali, l’arte e le visioni europee che accomunano i due paesi. Lo spirito che ha condotto i fondatori dell’Unione Europea dovrebbe determinare tutti i paesi all’integrazione. L’ambizione del Trattato è proprio quella di rendere l’Europa più forte e duratura anche attraverso il legame che c’è, da sempre, tra i l’Italia e la Francia. Come prevede la Costituzione italiana, il trattato è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi. In seguito, sarà il Parlamento a ratificare il testo del Trattato del Quirinale.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles