Giovedì 6 gennaio è l’ultima festiva delle vacanze natalizie. Roma si è preparata al meglio per offrire un’Epifania indimenticabile ai grandi e i piccoli, nonostante le restrizioni imposte dalla Regione Lazio. Lo storico mercatino in Piazza Navona non ci sarà, ma il posto offre altrettanto bei momenti di svago. Muniti di mascherine anche all’aperto e green pass per i posti chiusi, i romani hanno una vasta scelta prima che l’Epifania porti via le feste.
l presepi di Piazza San Pietro
La notte fra il 5 e il 6 gennaio è famosa per l’arrivo della Befana, la vecchia che regala calze piene di dolci o carbone ai bambini, ma per i cristiano-cattolici ha un significato diverso. Il 6 gennaio è anche il giorno in cui i re Magi sono arrivati dal bambino Gesù con i loro doni: l’oro, portato da Melchiorre, il più anziano dei tre; l’incenso, portato dal più giovane, Gaspare e, infine, la mirra, donata da Baldassarre. Il loro ingresso potrà essere seguito davanti al presepe del Vaticano. In piazza San Pietro, infatti, fino al 9 gennaio resta l’allestimento del presepe che dall’8 di dicembre campeggia all’ombra del grande abete arrivato dal Trentino. Sempre lì si può anche visionare la mostra dei presepi dal mondo ospitata sotto al colonnato del Bernini. Qui sono esposti 126 presepi provenienti dai Paesi più disparati del pianeta fra cui Ungheria, Kazakistan, Perù, Indonesia, Uruguay, Colombia, Stati Uniti e Taiwan I presepi si possono visitare gratuitamente dalle 10 alle ore 19, con ultimo ingresso alle 18.45
Museo di Zoologia, animali nella calza
Il Museo Civico di Zoologia di Roma ha organizzato un nuovo laboratorio proprio per la giornata dell’Epifania. Il compito dei piccoli visitatori è quello di decorare e ornare la propria calza della Befana cercando indizi e oggetti durante un viaggio nelle sale espositive del museo, cercando di trarre il maggior numero di idee originali per rendere creativa la propria calzetta. L’attività, “4 zampe nella calza”, inizia alle ore 17 ed è gratuita a fronte, però, del pagamento del biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente. L’evento può accogliere un massimo di 25 partecipanti dai 5 anni in su e, per poter essere inclusi e incluse nell’elenco, occorre prenotarsi al numero attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19, 060608.
Visita guidata nei sotterranei di Piazza Navona
Niente banco di dolci o castagne arrosto in Piazza Navona, quest’anno, ma il passaggio sotterraneo è aperto al pubblico. Una visita guidata per bambini dai 4 ai 10 anni, a numero chiuso 25 persone massimo tra bambini e adulti dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano, una delle sette meraviglie della Roma Imperiale (Patrimonio Unesco) che si trova in un’area compresa tra piazza Navona, piazza di Tor Sanguigna e via di Tor Sanguigna, a circa 4,50 metri dal piano stradale. Per la prenotazioni contattare 06 68 80 53 11 – 349 11 23 738 – info@stadiodomiziano.com