9.5 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

Il Campus europeo dell’ex carcere di Ventotene sarà intitolato a David Sassoli

L’istituto di pena Santo Stefano dell’Isola Ventotene, ormai abbandonato da anni, sarà riqualificato in un grande Campus europeo intitolato a David Sassoli, l’ex Presidente del Parlamento europeo scomparso 11 gennaio. La notizia giunge in giorno dell’elezione del nuovo Presidente del Parlamento europeo, la maltese Roberta Metsola che ha promesso di continuare la missione europeista di Sassoli.

Ventotene, scuola di alti pensieri europei

L’annuncio è stato fatto in una nota dalla commissaria straordinaria del Governo Silvia Costa d’intesa con il ministro della Cultura Dario Franceschini. La vita di Sassoli e l’esperienza politica sono state animate dai valori di un’Europa giusta, più forte, democratica e sovrana, per le quali si è sempre battuto fino agli ultimi istanti di vita. La proposta è stata accolta con favore dal presidente del Consiglio Mario Draghi che ha sottolineato come “la morte di David Sassoli rappresenti una grande perdita per l’Italia e per l’Europa intera”. Il premier ha confermato che l’ex carcere Santo Stefano diventerà una “Scuola di Alti pensieri europei”.

Sassoli apprezzava il Progetto Ventotene

Silvia Costa ha poi ricordato in particolare le parole che David Sassoli pronunciò il 17 settembre 2020, da Bruxelles, durante l’iniziativa promossa dalla Commissaria proprio a Ventotene con le istituzioni locali e le amministrazioni sottoscrittrici del Progetto: “Il carcere di Santo Stefano e l’isola di Ventotene costituiscono dei capisaldi della nostra storia, punti di riferimento… il passaggio di tanti protagonisti della vita della Repubblica italiana: Sandro Pertini, Umberto Terracini, Rocco Pugliese, uomini coraggiosi considerati scomodi, dissidenti politici, persone che hanno fatto della resistenza al fascismo una delle loro battaglie, sono stati costretti a trascorrere parte delle loro vite in questo carcere, molti addirittura le loro ultime ore. Il valore del carcere di Santo Stefano deve essere quindi considerato per il suo alto significato simbolico. Il patrimonio culturale è una parte importante della nostra identità comune. Il vostro progetto va proprio in questa direzione, ha il nostro sostegno e contribuisce a rafforzare quel senso di cittadinanza europea che proprio sugli scogli di Ventotene ha posto le sue fondamenta. È lì che abbiamo avuto uomini e donne che hanno immaginato, per noi, un futuro diverso. Non dobbiamo dimenticare che questa è stata una terra di ispirazione per tutti coloro che consideriamo i nostri padri fondatori e le loro parole sono ora, più che mai, attuali”.

Ventotene, la nascita dell’Unione Europea

Ventotene e Santo Stefano rappresentano i luoghi della Resistenza e dell’Antifascismo, dove molti confinati e prigionieri passarono anni di detenzione in quanto oppositori del regime fascista. A Ventotene è nato l’omonimo Manifesto (1942) dei federalisti europei Altiero Spinelli, Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, che rappresenta il solido basamento valoriale del processo di unificazione politica dell’Europa. Nel 2021, le istituzioni di Ventotene hanno celebratogli 80 anni dalla nascita del Manifesto con varie iniziative che hanno coinvolto soprattutto i giovani per ricordare le basi dell’Europa.

La neopresidente del Parlamento europeo onora Sassoli

L’eurodeputata maltese e membro del Ppe Roberta Metsola è stata eletta martedì presidente del Parlamento europeo. Onorerò David Sassoli come presidente battendomi sempre per l’Europa. Voglio che le persone recuperino un senso di fede ed entusiasmo nei confronti del nostro progetto. Credo in uno spazio condiviso più giusto, equo e solidale”, ha detto la neopresidente Metsola nell’Assemblea del Parlamento europeo. “La disinformazione nel periodo pandemico ha alimentato isolazionismo, e nazionalismo, queste sono false illusioni, l’Europa è l’esatto opposto di questoDavid era un combattente per l’Europa. Credeva nel potere dell’Europa. Grazie David. Mi sento onorata della responsabilità che mi affidate. Prometto che farò de mio meglio per lavorare a vantaggio di tutti i cittadini”, ha aggiunto Metsola pronunciando le sue prime parole da presidente in italiano.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles