23.1 C
Rome
venerdì, Giugno 2, 2023

I Savoia citano in giudizio la Banca d’Italia per la restituzione dei gioielli della Corona

Il ministero dell’Economia e la Banca d’Italia da 75 anni custodiscono i gioielli della corona da 75 anni da quando re Umberto II affidò le gioie a Luigi Einaudi l’allora governatore della Banca d’Italia perché fossero consegnate poi ai legittimi proprietari. Era quindi sottinteso fin da allora che quei gioielli non sarebbero mai stati demanio dello Stato. Le cronache storiche riferiscono che Einaudi avrebbe preferito che se le fosse portati via “E’ tutta roba sua” pare abbia sentenziato il governatore ( Cronaca del Regno d’Italia, Giovanni Artieri)

Oggi gli eredi, il principe Vittorio Emanuele e le principesse Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice, con l’ausilio dell’avvocato di Casa Savoia Sergio Orlandi, li rivogliono indietro e citeranno in giudizio la Presidenza del Consiglio. Dopo aver provato con le buone passano alle cattive. Il più pragmatico tra tutti gli eredi è Emanuele Filiberto che dalle pagine del Corriere Tv lancia un appello: “Ridateci i gioielli attrarranno i turisti”.

Gioielli che gli eredi non hanno mai potuto vedere

L’avvocato Sergio Orlandi, , confessa di averle provate di tutte ma non c’è stato niente da fare. Maria Gabriella figlia del re di maggio, racconta che non è mai riuscita a vedere questi gioielli nonostante le innumerevoli richieste alla Banca d’Italia. Un tesoro di inestimabile valore racchiuso in un astuccio di pelle nera che contiene una quindicina di gioielli ricchi di brillanti, perle e diamanti.

Per lo più sono monili ricevuti in dono dalla regina Margherita da parte del consorte re Umberto I, forse per farsi perdonare il tradimento continuo con la marchesa Eugenia Attendolo Bolognini Litta . Dopo l’assassinio di quest’ultimo Margherita li consegnò a sua nuora Elena. Quando l’Italia divenne ufficialmente una repubblica, tutti i beni rientrarono nella disponibilità dell’amministrazione delle Finanze e furono in parte assegnati al presidente della Repubblica e in parte al ministero delle Finanze perché fossero restituiti ai Savoia. Restituzione che non ha mai avuto luogo.

 

 

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles