E siamo ancora qui canta in una sua canzone. E’ proprio la frase che dovrebbe cantare oggi super Vasco che è ancora qui con noi nelle veste di mito musicale a festeggiare il suo 70esimo compleanno. Vasco è infatti nato a Zocca sull’appennino Modenese il 7 febbraio del 1951 e fa sapere che festeggerà la ricorrenza in famiglia, che sta bene e non vede l’ora di salire sul palco.
Una carriera lunga quarant’anni
Le prime canzoni negli anni 70 e l’iconica ‘Albachiara‘ risale al 1979, ma anche per lui come per molti altri suoi colleghi il vero successo di pubblico arrivò grazie al celeberrimo palco di Sanremo nel lontano 1982 con ‘Vado al massimo’. E dal quel momento Vasco ha inserito il turbo nel bene e nel male ed è andato al massimo per davvero. Ci ha regalato capolavori come ‘Un senso’, ‘Senza parole’, ‘Toffee’, ‘Gli angeli’, ‘Rewind’, ‘Ti prendo e ti porto via‘, ‘Anima fragile‘, testi scanzonati e provocatori quali ‘Bollicine’ , ‘Delusa’ , brani che guadano a quello che accade nel mondo come ‘Gli spari sopra‘. Brani cantati con quella sua voce roca e inconfondibile perché è bene ricordare che Vasco può cantare anche stonando qualsiasi pezzo di qualunque suo collega e aggiungerci qualcosa, vedi ‘Generale‘ di De Gregori, ma nessuno può cantare le sue canzoni senza perdere per strada l’essenziale.
Memorabile il suo concerto del 2017 a Modena Park, il concerto con più biglietti venduti al mondo, con 225mila spettatori. Che dire poi di San siro 2019 dove ha battuto ogni record diventando l’unico arista italiano a riuscire a fare sei date nello stadio milanese. Come lui nessuno mai, neppure The boss Bruce Springsteen.
Emiliano ma eccellenza italiana
Vasco incarna la simpatia, la bonarietà, il talento e la ribellione, il modo diretto e senza giri di parole tipico dell’Emilia Romagna dove è nato. Gli anni a Bologna dove ha frequentato l’università negli anni caldi della contestazione, delle radio libere e della liberta intellettuale e morale, gli anni della sua formazione musicale. La sua vita sarà ripercorsa questa stasera su Nove alle 21,25 con il film di Alessandro Paris su Vasco Rossi intitolato ‘Questa storia qua’.
E a proposito della Capitale i romani possono stare tranquilli, se tutto va come deve andare riusciranno a vederlo questa estate al Circo Massimo l’11 e 12 giugno. Potranno partecipare ancora ad un evento che li vuole uniti per acclamare un artista che ha dato tanto al suo pubblico, alla sua terra e al suo paese senza neppure rendersene conto più di tanto . Anche per questo Vasco rimane unico.