14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Gli eventi romani del 25 novembre contro la violenza sulle donne

Roma vuole fare la sua parte e anche di più nella giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. Questi gli eventi previsti nel corso della giornata.

Iniziative dell’amministrazione

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’assessora Monica Lucarelli e il dipartimento per le Pari Opportunità hanno organizzato una serie di event. Alle ore 10,30 alla stazione metro A Barberini ci sarà viaggio inaugurale del convoglio dedicato alla campagna di comunicazione del numero unico 1522 contro la violenza e lo stalking. Arrivo alla fermata metro A San Giovanni. Presenti i rappresentanti dei Centri Antiviolenza di Roma Capitale e le associazioni in difesa delle donne.

Alle 11.15 , L’assessora Monica Lucarelli, a bordo di un bus navetta Atac, raggiungerà il X Municipio, dove è prevista la posa simbolica della prima pietra del Centro Antiviolenza di Ostia

Nel pomeriggio alle 17.30  le giocatrici delle squadre femminili dell’AS Roma e della SS Lazio fanno il loro ingresso in Aula Giulio Cesare. Subito dopo è prevista l’accensione dell’illuminazione color rosso di Palazzo Senatorio

Casellati e Meloni al Senato

In Senato la presidente Elisabetta Alberti Casellati aprirà la giornata, trasmessa in diretta su Rai 1 a cura di Rai Parlamento a partire dalle 10. L’Inno d’Italia iniziale sarà eseguito dalla Women Orchestra. La conduttrice sarà l’attrice Barbara De Rossi con l’intervento dell’attrice Claudia Gerini e della cantautrice Grazie Di Michele e naturalmente di alcune senatrici. A Palazzo Madama arriverà come tappa finale Orietta Casolin del suo percorso, l’atleta che sta attraversando l’Italia su due ruote da Portogruaro per dire basta alle vittime di femminicidio.

Dalle ore 13 iniziativa di Fratelli d’Italia in Sala Nassirya. “Non solo mance! Per una reale tutela delle donne vittime di violenza” è il titolo dell’evento curato dai dipartimenti Pari Opportunità, Famiglia e Valori non negoziabili guidati dalla senatrice Isabella Rauti e da quello Tutela Vittie di Cinzia Pellegrino. Parteciperanno l’onorevole Lucia Albano della commissione Finanze della Camera dei Deputati, l’onorevole Maria Teresa Bellucci capogruppo FdI in commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati e Ambra Sansolini, vittima di violenza e scrittrice. 

Miur e flash mob contro la violenza sulle donne

La facciata del Palazzo dell’Istruzione a viale Trastevere si tingerà di rosso, con un flash-mob previsto per la mattinata di giovedì, organizzato in collaborazione con il cine-tv Rossellini. Il personale del ministero indosserà coccarde rosse all’interno sarò visibile una mostra con i lavori delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al concorso nazionale “Il Nuovo Codice Rosso. Prevenzione e contrasto alla violenza di genere”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Giustizia. Il Ministro Patrizio Bianchi premierà le scuole vincitrici.

Al Centro Agroalimentare fiori e numero utile

Alle lavoratricie del Centro Agroalimentare di Roma il Car regalerà una piantina di ciclamino e un bigliettino con scritto il numero antiviolenza 1522.  

Al teatro di Tor Bella Monaca alle 17 il corto “Donne Perse(Phone)”, realizzato dagli studenti dei liceo di Rodi Garganico e tratto dall’omonimo spettacolo teatrale scritto da Annalisa Venditti e diretto da Paola Sarcina. Donne Perse(Phone) è un gruppo al femminile che racconta le storie di violenza subite dalle donne fino alla morte. Alcuni passaggi saranno letti e interpretati da 12 studentesse della scuola media Donatello e accompagneranno l’inaugurazione della mostra fotografica di Teresa Mancini. 

Trenta panchine rosse in IX Municipio

Il IX Municipio, infatti, inaugurerà 10 delle trenta panchine rosse che saranno installate in tutto il territorio municipale, sulle quali verrà scritto il numero di pubblica utilità 1522. Prima tappa alle 9.30 in via Ignazio Silone 100, sede del consultorio famigliare Laurentina, poi a Fonte Meravigliosa in via Inchiostri (ex via Drago), successivamente dalle 11 nella piazzetta del capolinea dei bus a Cecchignola Sud, in piazza Castello della Cecchignola. Alle 12.15 appuntaento al liceo Caravaggio in viale dell’Oceano Indiano 64, poi parco del lago all’Eur, lato piscina delle Rose e viale Europa lato scalinata della Basilica dei Santissimi Pietro e Paolo. Nel pomeriggio dalle 14 a Vitinia, via Sarsina 75 e subito dopo in largo Cannella a Spinaceto. Si conclude al parco dei limoni a Trigoria e a via Zaccaria Betti a Falcognana.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles