Nella prima vera giornata di gare delle Olimpiadi invernali di Pechino è arrivata la prima medaglia per l’Italia. Una storica medaglia d’argento, conquistata da Francesca Lollobrigida, giunta seconda nei 3000 metri del pattinaggio di velocità.
L’argento
La 30enne di Frascati, atleta dell’Aeronautica, ha concluso con il tempo di 3.58,06. Per l’azzurra, alla terza partecipazione olimpica, e bronzo europeo in carica nella stessa distanza, si tratta del primo podio a cinque cerchi in carriera. Per l’Italia è la quinta medaglia nel pattinaggio in assoluto.
Oro e campionessa olimpica è l’olandese Irene Schouten, che mette a segno il nuovo record olimpico di 3.56,93. Bronzo alla canadese Isabelle Weidemann (+1″71).
Come un oro
Francesca Lollobrigida, pronipote della Gina stella del cinema, nella prima parte della carriera ha praticato il pattinaggio a rotelle, grazie al quale ha vinto nove titoli mondiali, poi si è spostata sul ghiaccio per realizzare il sogno di una medaglia olimpica. Alla sua terza partecipazione dopo Pyeonchang e Sochi ce l’ha fatta. Ecco tutta la sua felicità: “Un argento che vale come un oro, per tutto quello che è successo con il covid e soprattutto per uno sport di nicchia in Italia come il nostro, che dobbiamo sempre stare all’estero oppure dobbiamo pattinare all’aperto. Ma tutto quanto è servito per forgiare il mio carattere che è quello che ho tirato fuori oggi” – ha detto ai microfoni di RaiSport.
“Dentro questa gara c’è tutto il mio percorso, non posso che essere orgogliosa di me stessa. Dedico la vittoria a mio marito, alla mia famiglia, a tutti quelli che mi hanno supportato. Spero di portare questo risultato come esempio per la strada che c’è da affrontare per raggiungere questi traguardi alle Olimpiadi”.