16.2 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Sanremo 2022, la prima serata tra grandi ritorni e tanta emozione

Boom di ascolti per la prima serata del Festival di Sanremo. Dopo un’edizione senza pubblico, il Teatro Ariston torna a riempirsi di spettatori, ospiti e artisti.

A fianco di Amadeus il suo immancabile compagno di viaggio da due anni Rosario Fiorello, che ha animato la serata con il suo umorismo entrando in scena dall’esterno con un termometro per misurare la temperatura:

Sono la vostra Terza dose! Il Booster dell’intrattenimento! Ha detto lo showman, ironizzando sui vaccini.

Grande sorpresa del Festival è stata la prima co conduttrice che accompagnerà il Direttore Artistico nel corso della settimana: l’attrice Ornella Muti non si è lasciata intimorire dalla temuta scalinata dell’Ariston, anzi è scesa con il suo scintillante abito argento senza spalline e ha presentato insieme ad Amadeus i primi dodici artisti in gara.

Standing Ovation per il ritorno dei Maneskin

Tra un’esibizione e l’altra non sono mancati gli ospiti, primi tra tutti i vincitori della scorsa edizione del Festival: i Maneskin, che presi personalmente da Amadeus in tenuta da chauffeur fuori dal teatro, sono tornati tutt’altro che zitti e buoni sul palco dell’Ariston per far ballare e cantare il pubblico con il singolo che un anno fa li ha visti trionfare su quello stesso palco. Un’occasione anche per presentare il loro ultimo singolo Coraline, una canzone che conquista immediatamente il pubblico, tanto da far commuovere Damiano, la voce solista della band romana.

Gli ospiti: attori, musicisti e Berrettini

E si è continuato a ballare con i Meduza, un trio musicale tutto italiano e Hozier con la hit che ha fatto il giro del mondo Tell It To My Heart.

La pandemia e le restrizioni del Covid hanno gravemente colpito il mondo dello spettacolo, per questo Amadeus ha voluto che sul palco ci fossero ospiti del grande e piccolo schermo, tra cui Raoul Bova, che sarà nel cast della 13° stagione di Don Matteo insieme a Nino Frassica e poi l’attore Claudio Gioè che ha annunciato la seconda stagione di Makari, che andrà in onda subito dopo Sanremo.

Attori ma anche personaggi del mondo dello sport: sicuramente tra le apparizioni che rimarranno impresse nella mente del pubblico quella del tennista Matteo Berrettini, che in Australia ha raggiunto la semifinale dello Slam contro Nadal.

Non sono mancati gli omaggi a chi non c’è più: un ricordo dedicato a Tito Stagno, il cronista che ha raccontato l’arrivo sulla Luna, scomparso pochi giorni fa. Nella sala ha poi risuonato a tutto volume La cura, in memoria di Franco Battiato.

La prima classifica della sala stampa: Mahmood e Blanco al primo posto

Durante le prime due serate del Festival è la sala stampa a stilare le prime classifiche delle esibizioni dei big. Al termine della prima serata, arriva già la prima classifica che vede Mahmood e Blanco in prima posizione: questa nuova coppia artistica ha da subito conquistato il pubblico con il brano Brividi; le parole della canzone, miste alla sintonia tra i due cantanti hanno creato un mix letteralmente da Brividi.

Al secondo posto La Rappresentante di Lista con il brano Ciao Ciao, la cui coreografia sta già spopolando sui social. Seguono Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Massimo Ranieri, Noemi, Michele Bravi, Rkomi, Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir, che non si è smentito, sfoggiando sul palco dell’Ariston un look seminudo e chiudendo la sua esibizione del brano Domenica, tirandosi dell’acqua sulla testa a mo’ di battesimo. Riprendendo le parole di Fiorello, chissà che voto gli avrà dato L’Osservatore Romano. Fatto sta che è finito in nona posizione.

A chiudere la classifica Giusy Ferreri con il suo megafono, Yuman e ultima Ana Mena.

Una serata intensa di emozioni, dalle lacrime dei Maneskin di fronte all’affetto del pubblico, alla commozione di Amadeus nel ricevere, in occasione del suo terzo Festival, il “Premio Sanremo”, consegnatogli dal suo collega e amico Fiorello, alla presenza del Sindaco della città di Sanremo Alberto Biancheri.

La seconda serata del Festival vedrà l’esibizione degli altri tredici dei venticinque artisti in gara, insieme a tanti altri ospiti sul palco dell’Ariston.

Giorgia Calò
Giorgia Calò
Giornalista, nata a Roma, laureata in Editoria e Scrittura alla Sapienza. Scrive per le maggiori testate ebraiche, tra cui Shalom, il magazine della Comunità Ebraica di Roma ed è Caporedattore di Hatikwa, il giornale dei giovani ebrei d’Italia. Amante dei libri e della scrittura creativa.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles