14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Festeggiare il nuovo anno in un borgo da fiaba

Per chi vuole passare un capodanno diverso, e del resto il periodo ci obbliga a festeggiamenti intimi e tranquilli nel verde della natura, consigliamo Castel del Guidice, a 200 km da Roma, in Molise al confine con l’Abruzzo, sull’Appennino, luogo di rinascita e di turismo sostenibile.

In questo piccolo paese in provincia di Isernia, Le luci svelano i contorni dei tetti che disegnano un borgo fiabesco, che appare come arrampicato sulla collina, custode, con le sue stradine e case in pietra, di un’atmosfera senza tempo. Dalle tendine ricamate che decorano le finestre delle sue casette, dalla magia della neve che cade soffice sul borgo e sulle montagne intorno, tutto è pura emozione. Anche di sera, quando si rientra da una giornata in esplorazione tra antichi paesi, boschi imbiancati e i monti dell’Appennino, per riscaldarsi davanti al proprio camino, magari brindando con un calice di vino Tintilia del Molise.

Patria dello sci di fondo

Il borgo è punto di partenza per passeggiate sulla neve, per ciaspolate sul pianoro di Prato Gentile di Capracotta, patria dello sci di fondo con i suoi suggestivi percorsi che si snodano per 15 km all’interno di un bellissimo bosco di faggi e di abeti, o tra gli abeti soprani di Pescopennataro. Ma anche per sciare sulle vicine cime di Roccaraso (AQ) che mostrano scenari incantevoli e impianti all’avanguardia tra 150 km di piste di discesa del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinque Miglia.

In Alto Molise, ogni giorno c’è un paese, una tradizione, o un paesaggio naturale da scoprire, come Agnone, con le campane, il caciocavallo e i dolci tipici, e Pietrabbondante con la straordinaria archeologia sannita. Ma anche restando a Castel del Giudice, le esperienze sono invitanti, magari partecipando ad un tour guidato tra le piccole aziende gastronomiche locali, che producono prodotti con le mele biologiche Melise, la birra agricola Malto Lento, il miele millefiori dell’Apiario di Comunità.

Qui si possono degustare i piatti d’autore dello Chef Marco Pasquarelli del ristorante Il Tartufo, dove il re dei boschi non manca mai nei menu che traggono ispirazione dalle stagioni e dalle produzioni locali. E per finire in bellezza dopo sport e mangiate cercare relax nel centro benessere di Borgotufi, dove sperimentare anche speciali trattamenti e massaggi.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles