15.6 C
Rome
mercoledì, Settembre 27, 2023

Fermati pescatori di frodo sul litorale laziale

Nuovo sequestro di ricci di mare da parte delle Fiamme Gialle della Stazione Navale di Civitavecchia, impegnate nell’azione di monitoraggio costiero predisposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia su tutto il litorale laziale. I controlli di Polizia Economico Finanziaria, sono volti a contrastare i traffici illeciti via mare ed il
bracconaggio ittico.

Per i due pescatori di frodo sequestro e 12mila euro di multa

Le attività di polizia sul litorale di Santa Marinella (RM), hanno consentito ai militari operanti di sorprendere, nella notte del 19 novembre, due pescatori di frodo della Provincia di Bari mentre si apprestavano a raggiungere la riva dopo aver fatto razzia di ricci di mare.
Per i due, tra l’altro già resisi protagonisti della stessa condotta a febbraio scorso, è scattato il sequestro di oltre 2.000 esemplari di riccio di mare e di tutta l’attrezzatura da pesca utilizzata, oltre ad un verbale di € 12.000,00 ciascuno.

Tutti i ricci di mare sequestrati sono stati immediatamente rigettati, così da tutelarne la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali. L’importante compito affidato a questi piccoli animali marini è quello di tutelare l’equilibrio dell’ecosistema marino, essendo dei “biorimediatori naturali”, assicura un’azione di “filtraggio” dell’acqua di mare. Per tale ragione la loro pesca è contingentata (1.000 esemplari al giorno per i pescatori professionali e solo 50 per gli sportivi) e addirittura sospesa in determinati mesi dell’anno.

pescatori di frodo
Riccio di mare

Un esercito di abusivi

La continua domanda del mercato fa sì che, accanto ai pescatori professionali autorizzati, vi sia un vero e proprio esercito di abusivi che, attirati dagli importanti guadagni (circa 1 Euro per ciascun esemplare di riccio di mare) e incuranti delle conseguenze ambientali delle loro condotte, attuano una vera e propria razzia incontrollata dei fondali marini, che ne sta progressivamente causando una vera e propria “desertificazione”.
La pesca di frodo impatta negativamente sull’ambiente marino, oltre che ad incidere sulla leale concorrenza della filiera ittica, alterandone le regole e danneggiando gli onesti operatori del settore, va ad alimentare il circuito del mercato illegale e dell’evasione fiscale.

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles