9.5 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

Equilibrio 2022, torna il festival di danza contemporanea di Roma

La Fondazione Musica per Roma ha presentato la sedicesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea che dal 12 al 26 febbraio 2022 sarà in scena all’Auditorium Parco della Musica con il meglio della coreografia internazionale, e i nomi di spicco della scena europea selezionati dal nuovo curatore della rassegna, Emanuele Masi, attuale direttore artistico di Bolzano Danza.

Dopo due anni di sosta forzata, il festival riprende con un programma che propone 7 grandi serate in Sala Petrassi, 10 titoli per altrettante compagnie, 5 coreografe e 3 coreografi, 3 leoni d’oro, una compositrice, 4 prime italiane, una performance per famiglie e una Notte all’Auditorium per bambini e bambine, un percorso per le scuole superiori, una nuova produzione con il PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble e poi ancora incontri e documenti.

Il cartellone

Il ricco cartellone inaugurerà in Auditorium il 12 febbraio con un doppio appuntamento: in Cavea un flash mob, dal titolo Re:Rosas! a cura dell’Accademia Nazionale di Danza, tratto dallo spettacolo Rosas danst Rosas di Anne Teresa Keersmaker; sul palco della
Petrassi l’acclamata coreografa israeliana Sharon Eyal – alla sua prima apparizione a Equilibrio – chiederà alla compagnia tanzmainz l’impossibile, combinando la fisicità del balletto contemporaneo con la musica elettronica e portando all’estremo il complesso gioco di disciplina e devozione che costituisce la formula magica della danza.
Attesissima il 15 febbraio Maguy Marin, regina della nouvelle danse française che negli anni ha dispiegato in ogni sua pièce un universo a sé stante, spesso tumultuoso, sempre radicale. Con Umwelt Marin crea un luogo dotato di regole autonome dove un dispositivo di pannelli e specchi scandisce la vita ai nove interpreti della sua compagnia. Un lavoro sulla disfatta del mondo travolto dal consumismo che proietta una visione molteplice, martellante, dispersiva, in risonanza con la musica battente composta dal fedele collaboratore Denis Mariotte.
Il 17 febbraio l’ironica Silvia Gribaudi porta in scena la performance R.OSA – 10 esercizi per nuovi virtuosismi, dissacrante analisi sull’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa. R.OSA si ispira alle immagini di Botero, e una straordinaria Claudia Marsicano (finalista premio UBU come Miglior attrice under 35) sprigiona in modo esplosivo tutta la leggerezza, la libertà e la volontà di esporre la propria fisicità in una performance emozionante nella quale lo spettatore diventa parte dell’azione per giungere infine a vedere la realtà con occhi diversi.

Tra le novità

Novità dell’edizione di quest’anno sarà una Notte a Teatro, il laboratorio prodotto e realizzato dalla Fondazione Muscia per Roma, grazie al quale sabato 19 un gruppo di bambini e bambine tra i 7 ei 12 anni potrà trascorre un’intera notte in Auditorium partecipando con il performer Marco D’Agostin a workshop di movimento, esperimenti di tecnica teatrale legata a luci, fonica e video, creazione di costumi. Il mattino seguente i giovani partecipanti accoglieranno i genitori con una propria breve performance
In replica aperta a tutti alle 11 e alle 17 domenica 20, lo spettacolo creato nel 2013 da Sciarroni sarà interpretato da Michele Di Stefano, Leone d’argento alla Biennale di Venezia e da anni protagonista della scena artistica romana.

Martedì 22 andrà in scena la compagnia tradizionale basca Kukai Dantza che eseguirà la coreografia dell’iconico Marcos Morau dal titolo Oskara, in prima italiana. Lo spettacolo è il connubio tra due universi coreografici e due prospettive di danza, che navigano tra radici più popolari ed espressioni più d’avanguardia: un’opera installativa che ripercorre alcuni aspetti della cultura basca, descrivendo un percorso plastico ed emozionale di simboli e iconografie, dalla forza ambigua e sconcertante, che racchiude la storia dell’esperienza umana.
La serata del 24 febbraio vedrà eccezionalmente il susseguirsi di due coreografie firmate – a distanza di oltre trent’anni – da due leoni d’oro di generazioni contrapposte: Maguy
Marin e Alessandro Sciarroni. I loro paesaggi estetici e rarefatti si fonderanno l’uno nell’altro.
La Marin presenterà un brano intenso e poetico, Duo D’Eden, eseguito da due danzatori della MM Contemporary Dance Company che interpretano con stile e padronanza questo pezzo di rara bellezza, originale, molto difficile e articolato. Semplicemente un uomo e una donna, tute color carne che mettono in evidenza la loro nudità, parrucca dei capelli lunghissimi per lei, avvinghiati l’un l’altro come Adamo ed Eva immersi in un percorso di sensualità, eros, difesa, attacco, in un mondo per nulla tranquillo e idilliaco.
A seguire la compagnia Collettivo Cinetico guidata da Francesca Pennini interpreterà il terzo
capitolo del progetto Dialoghi, composto da Alessandro Sciarroni, il cui titolo In a
Landscape prende ispirazione dall’omonimo brano di John Cage. Come in altri lavori, Sciarroni intende ricucire una relazione empatica con lo spettatore, quasi una nuova forma di tenerezza, attraverso qualcosa di leggero e misterioso nell’ostinazione della ripetizione, una costanza che sembra avere un’energia opposta rispetto alla pazienza e alla fatica.

La serata conclusiva

La serata conclusiva del festival ,26 febbraio, si comporrà di due spettacoli: alle
18 Carbon Song Cycle, una prima italiana, una creazione originale per Equilibrio prodotta dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con l’American Academy. Le musiche sono composte dalla performer e cantante statunitense Pamela Z, interpretate dal PMCE – Parcodella Musica Contemporanea Ensemble con la direzione musicale di Tonino Battista, e con laperformance coreografica di Francesca Pennini di Collettivo Cinetico.

Il lavoro compositivo originario di Carbon Song Cycle di Pamela Z risale al 2012 ed è parte di un’opera multimediale che combina musica e proiezioni immersive, mentre per questa occasione l’apparato visuale è affidato a Francesca Pennini. Nella partitura musicale la compositrice, ispirandosi a dati scientifici sul ciclo del carbonio, ha messo in gioco cellule melodiche che rimbalzano tra gli strumenti e la voce, elaborata elettronicamente dal vivo; anche i testi, realizzati dalla stessa compositrice, si ispirano a riflessioni sui cambiamenti climatici e sugli sconvolgimenti in corso nell’ecosistema terrestre.

Alle 21 gran spettacolo di chiusura del festival con Triple, lo spettacolo in tre parti
di Richard Siegal.
Alla sua prima apparizione a Roma, il coreografo americano è tra i più
innovativi della scena attuale, ha collaborato con William Forsythe e pochi mesi fa ha avuto
l’onore di creare un nuovo spettacolo per il Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch. In questa serata Siegal riunisce tre coreografie che hanno tracciato la sua carriera autoriale: create per diversi ensemble internazionali, saranno ora eseguite dalla sua compagnia, il Ballet of Difference.
La prima, ballata interamente sulle punte, è intitolata All for one e ha debuttato nell’aprile 2021 tra le sfarzose luci, progettate insieme al lighting designer Matthias Singer, e i futuristici costumi realizzati da Flora Miranda.
La seconda, Metric dozen è forse il balletto più rapido di Siegal: trascinati da un ritmo quasi disumano, opera del compositore Lorenzo Bianchi Hoesch, i ballerini frenetici vorticano nel buio del palcoscenico. Con My generation, il finale sfocia in una festa irrefrenabile con i costumi sgargianti dello stilista Bernhard Willhelm. Musicalmente concepita da Atom Tm come una ironica critica all’industria del pop, la coreografia prende le forme di una divampante scossa elettrica, una mostruosa ebbrezza che si finisce per sperare che non finisca mai.

Proiezione di film e documentari

Il programma del Festival sarà inoltre arricchito dalle proiezione di film e documentari che
racconteranno i coreografi e gli spettacoli presenti nella rassegna: si parte da “Maguy Marin L’urgence d’agir” del regista francese David Mambouch, che racconta la vita e le creazioni della grande coreografa francese; si prosegue con Pablo Iraburu e Iñaki Alforja, autori del film “Oskara” sulla coreografia di Marcos Morau; infine “Draw a line – Richard Siegal and the Ballet of Difference” della tedesca Benedict Mirow racconta il connubio del coreografo americano e della compagnia di danza da lui fondata.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles