Uno studio condotto da Immobiliare.it, i prezzi al metro quadro degli immobili della Capitale rispetto allo scorso aumenteranno anno solo dello 0,3%, rimanendo quindi sostanzialmente stabili. Non si registrerà quindi un aumento consistente. Le variazioni dei prezzi si avranno a seconda del quartiere in cui si vuole acquistare la casa.
Aumentano i prezzi delle case vicino mare
Le rilevazioni dei prezzi derivano dallo studio delle zone abitative della capitale da Roma Nord, i quartiere quasi centrali dove storicamente i prezzi sono più alti fino alle estreme periferie di Roma Sud.
A lievitare maggiormente saranno i prezzi delle case nel quartiere di Infernetto, a 4 km da Ostia. Qui vivono la maggior parte dei dipendenti dell’ex Alitalia, è un quartiere residenziale, tranquillo a soli 25 km dal centro di Roma, e a due passi dal mare. Tra la riserva naturale del Litorale e la Tenuta di Castel Porziano e confinante con la Pineta di Castel Fusano. La zona è verde e pulita.
Come prevedibile cresceranno i prezzi nel centro della città dove i prezzi al metro quadro aumenteranno del 6,8%. Spostandosi ad ovest la Maglianella avrà un aumento del 3,5% mentre ad est quasi sotto Tivoli, Castelverde sale del 2%.

Crescono i prezzi nei quartieri borghesi
Come altrove i quartieri bene non perdono smalto. Sono previsti aumento dei quartieri borghesi di Roma nord come Prati, Parioli e Balduina che vedranno il prezzo degli immobili salire rispettivamente del 4,7%, 3,1% e 2%. Saranno quindi piuttosto inavvicinabili considerando che qui un appartamento costa circa 5.000 euro al metro quadro.