3.5 C
Rome
lunedì, Dicembre 11, 2023

Dicembre al teatro di Roma


In questo periodo la città è in fermento fra cambi epocali e nuovi assetti, nell’attesa di raccogliere le novità dei prossimi giorni, già così dentro il mese natalizio e alle sue gioie velate dalle incertezze proprie di quest’anno, ci prendiamo una pausa da mercoledì 1 a domenica 12 dicembre con il debutto al Teatro India di Vaudeville! diretto da Roberto Rustioni. Spettacolo che restituisce il volto più ridicolo e assurdo della condizione umana. Due ore di puro divertimento, con qualche piccola indulgenza ad alcuni momenti di riflessione delicatamente amara. Per i ritardatari invece sono in scena al Teatro Argentina le ultime repliche di Amleto, esplorazione del nostro nudo emotivo molte volte messo a tacere ma che attraverso i dubbi del protagonista riemerge nell’unico luogo in cui i nostri pensieri inconfessati trovano modo di essere raccontati: il teatro; diretto da Giorgio Barberio Corsetti fino al 9 dicembre.

Il nuovo abbonamento TRExTE

Da segnalare la nuova formula  TRE X TE è possibile la visione di tre spettacoli al teatro Argentina con una interessante proposta economica partendo proprio da Amleto che lascerà il passo dal 10 al 23 dicembre al dittico Dolore sotto chiave / SIK-SIK l’artefice magico, due atti unici di Eduardo De Filippo interpretato e diretto da un maestro del teatro italiano come Carlo Cecchi, per approdare poi al 27 dicembre al commovente e attualissimo La vita davanti a sé con Silvio Orlando.
Sempre al Teatro Argentina nei giorni 5 e 6 dicembre prosegue il viaggio diviso in tappe dell’Impresa fantastica dell’attore Colangeli attraverso le tre cantiche della Divina Commedia, in scena con l’ultimo appuntamento del Purgatorio e con la prima tappa del Paradiso.
Al Teatro Torlonia, un altro weekend per le bambine e i bambini dai 4 anni, con Il miracolo della mula, una favola antica raccontata da delicati burattini.
Proseguono sempre nei weekend, infine le visite guidate spettacolarizzate dei nostri teatri con guide di eccezione, i nostri attori, alla scoperta della loro storia e dei loro segreti.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles