L’arte illustrata ha sbarcato i confini verso i classici della letteratura italiana per riavvicinare i giovani al testo scritto. Le edizioni illustrate dell’Inferno e del Purgatorio (Divina Commedia) di Dante Alighieri hanno dato un tocco di originalità alla Fiera dell’editoria, Più libri più liberi che si è svolta, a Roma tra il 4 e l’8 dicembre. L’opera, prodotta dalla casa editrice Chiaredizioni “Il Viandante” è un’idea del professor Cristiano Zuccarini insieme al disegnatore Ernesto Carbonetti. I due libri hanno già riscosso un grande successo nelle scuole italiane.
Il Paradiso può attendere
Tra i 500 espositori della fiera della piccola e media editoria, lo stand di Chiaredizione si è distinto per l’atmosfera amichevole creatasi intorno. Il suo direttore, Arturo Bernava si è mostrato contento di riveder amici editori dopo due anni di comunicazioni a distanza a causa della pandemia. Anche i lettori sono stati accolti in un’atmosfera teatrale e gioiosa. La Divina Commedia illustrata è stata la protagonista dello stand. “Per avvicinarsi alla lettura,i giovani hanno bisogno di libri di qualità. Io ho una figlia di 22 anni che è il mio lettore di riferimento” ha spiegato il direttore Arturo Bernava.

L’apparizione della seconda edizione del Purgatorio e dell’Inferno dimostra l’interesse dei ragazzi per il genio della letteratura italiana riconosciuto in tutto il mondo. L’anno prossimo sarà presentata anche la prima edizione del Paradiso. Inoltre, il successo tra i giovani lettori ha determinato Arturo Bernava a progettare l’uscita del volume La vita di Leonardo Da Vinci in edizione illustrata.
Immagini che completano il sapere
Alla fiera dell’editoria, il professor Cristiano Zuccarini, l’autore, ha spiegato che l’edizione illustrata della Divina Commedia non toglie il fascino della lettura iniziale. Il libro non semplifica l’arte perché mantiene i versi originali di Dante Alighieri. Le immagini completano il sapere, in pratica. I personaggi hanno un volto che conferma le emozioni già “disegnate” da Dante attraverso le parole. Per facilitare la connessione tra lettura e immagini, Zaccarini ha utilizzato le parafrasi. I due libri illustrati hanno riscontrato un grande successo durante le presentazioni nelle scuole. Cristiano Zuccarini insegna Italiano, Latino e Greco presso il Liceo Marconi di Pescara. L’esperienza alla cattedra lo ha spinto a realizzare il supporto visivo per convincere gli studenti a leggere Dante Alighieri.