4.8 C
Rome
lunedì, Dicembre 11, 2023

Concerto di Natale della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale

Si è tenuto nella suggestiva cornice della Basilica di San Sebastiano fuori le Mura, il tradizionale Concerto di Natale della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale.

L’evento, presentato da Giancarlo Magalli, ha visto la partecipazione del  primo cittadino, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e di vari rappresentati delle forze dell’ordine e delle Istituzioni, tra cui l’Assessore all’Agricoltura e Ambiente, Sabrina Alfonsi ed alcuni Presidenti di Municipio. Ad accoglierli  il Comandante del Corpo,  Dott. Ugo Angeloni.


Tra le opere eseguite dalla Banda, diretta dal Maestro Andrea Monaldi, hanno spiccato i capolavori musicali del celebre compositore Ennio Morricone, profondamente legato alla nostra città. A conclusione delle due ore di grande musica,   il Comandante Ugo Angeloni ha avuto il piacere di presentare il Calendario Storico della Polizia di Roma Capitale 2022: una raccolta di immagini che hanno l’intento di raccontare il legame del Corpo con la città e che simboleggiano l’impegno quotidiano degli agenti alla vicinanza e alla prossimità, con una particolare attenzione alle categorie più fragili.

banda musicale della polizia locale

Una banda nata alla fine dell’800

Il 15 ottobre 1870 la città di Roma istituisce ufficialmente la “Banda delle guardie di città”, diretta inizialmente dal maestro Mililotti e poi dal maestro Pezzini. Il 27 aprile 1885 a dirigere l’orchestra fu il maestro Alessandro Vessella, che rivoluzionò l’approccio e la disposizione della banda con parametri più aggiornati alle moderne teorie bandistiche di allora, ampliando notevolmente il repertorio.

Nel 1925 ne assunse la direzione Antonio D’Elia. A lui si devono le maggiori trascrizioni di importanti capolavori del passato, che la banda eseguì in alcuni concerti bandistici oggi riconosciuti come seminali in questo ambito. In questo periodo e con la sua direzione la banda collaborò poi con Ottorino Respighi al concerto I pini di Roma che vide la sua prima esecuzione il 14 dicembre 1924 al Teatro Augusteo di Roma. Nel 1927 la banda viene smantellata per riprendere vita solo nel dopoguerra.

Nel 1946, il maestro Andrea Pirazzini ne diventa direttore e fu il primo a dirigere l’orchestra nel primo concerto ufficiale il 17 luglio del 1950 in Piazza del Campidoglio. Si sono susseguiti alla sua direzione Leone Santucci, Renato Di Biagio e il direttore Pagliuca. Dal 1987 la banda ha iniziato a comporre musica contemporanea e colonne sonore ampliando il proprio pubblico.

L’attuale denominazione banda musicale del Corpo di polizia “Roma Capitale” è stata stabilita il 10 giugno 2011, quando la polizia municipale di Roma ha cambiato denominazione in seguito alla soppressione del Comune di Roma e alla sua trasformazione nell’ente territoriale speciale Roma Capitale. Il 15 novembre dello stesso anno il nome ufficiale della banda si è adattato alla nuova denominazione del corpo di polizia, diventando Banda musicale del Corpo di polizia locale di Roma Capitale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles