Vasto e assortito il programma romano per gli amanti del cinema. Dal 6 novembre al 14 dicembre torna a Roma 48 Hour Film Project a cura dell’Associazione culturale Le Bestevem, il concorso per giovani filmmakers chiamati a cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio di 7 minuti da produrre totalmente nell’arco di 48 ore. Come di consueto si parte dalle masterclass propedeutiche online che il 6, 7, 13 e 14 novembre (dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17) prepareranno i futuri partecipanti e non solo sulle tecniche principali nei campi della sceneggiatura della regia, della produzione e del montaggio. La partecipazione è libera e avverrà semplicemente collegandosi alla pagina Facebook di Le Bestevem o sul sito www.cinema48.it.
Nordic Film Festival
Dal 5 al 7 novembre in programma gli eventi in presenza della decima edizione del Nordic Film Fest, la rassegna che promuove la cinematografia dei paesi nordici, a cura delle ambasciate di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia e con la collaborazione del Circolo Scandinavo che presenterà anche la sezione speciale della serata di sabato 6 novembre. Il festival si svolgerà anche online sulla piattaforma Festival Scope dal 7 al 9 novembre.
Oltre alle proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano o in inglese e ad accesso libero, il programma prevede presentazioni e incontri con ospiti internazionali (registi, attori, produttori, sceneggiatori) sia in presenza che online sulla piattaforma Festival Scope. Ad aprire ufficialmente l’evento, venerdì 5 novembre alle ore 18.30, sarà il documentario biografico di Kristian Petri e Kristina Lindström The Most Beautiful Boy in the World, con la presenza dell’attore Björn Andrésen e dei due registi. Tra le altre proiezioni: A Perfectly Normal Family di Malou Reymann, Beware Of Children di Dag Johan Haugerud, Garden Lane di Olof Spaak (6 novembre); A White White Day di Hlynur Palmason, Aniara di Pella Kågerman e Hugo Lilja, The Good Traitor, di Malou Reymann (7 novembre).
Casa del cinema e “Il Marchese del Grillo”
Fino al 10 novembre la mostra Il Marchese del Grillo 40°. Le foto di Enrico Appetito, che celebra i 40 anni dall’uscita del celeberrimo film diretto da Mario Monicelli, ospitando la mostra del grande fotografo di scena scomparso nel 2003. 60 immagini inedite, per riviver le nelle scene più rappresentative e i momenti più divertenti del film campione di incassi 1981. Ingresso gratuito da lunedì a domenica ore 10-20.
Nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni proseguono le proiezioni della rassegna Tarkovskij e il trascendente nel cinema dedicata alla filmografia del regista russo scomparso 35 anni fa, alla quale si affiancano film di alcuni dei grandi maestri del Novecento, autori spesso profondamente diversi tra loro il cui talento visionario ha avuto il merito di spingere il cinema verso nuove frontiere della rappresentazione. Questa settimana in programma: Ordet – La Parola di Carl Theodor Dreyer (3 novembre), Il tempo dei Miracoli di Goran Paskaljevic (4 novembre), Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij (5 novembre), Le onde del destino di Lars von Trier (6 novembre), Il profondo desiderio deglidei di Shōhei Imamura (7 novembre), Teorema di Pier Paolo Pasolini (9 novembre).
Nuovo Cinema Aquila
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria. Al Nuovo Cinema Aquila venerdì 5 novembre alle ore 21,15 il regista Leandro Picarella incontrerà il pubblico per la presentazione del suo ultimo film, Divinazioni, vincitore del Premio Tënk Europe; modera Antonio D’Onofrio, giornalista di Sentieri Selvaggi.
Sabato 6 novembre alle ore 21 i registi Kristina Lindström e Kristian Petri presenteranno il documentario Il Ragazzo Più bello del Mondo che ripercorre la vita pubblica e privata di Björn Andrésen, il ragazzino svedese che appena quindicenne divenne un’icona a livello mondiale dopo aver prestato il suo volto al bellissimo Tadzio nel capolavoro di Luchino Visconti, Morte a Venezia.
Durante la settimana si potranno invece vedere Freaks Out di Gabriele Mainetti, il thriller A White, White Day – Segreti nella nebbia di Hlynur Pálmason, i film drammatici Madres paralelas di Pedro Almodovar, I Giganti di Bonifacio Angius, La scuola cattolica di Stefano Mordini e il film di fantascienza Dune di Denis Villeneuve. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino del cinema.