14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Bracconaggio ittico sulla costa laziale, sequestrati oltre 2000 ricci di mare

Ancora un sequestro di ricci di mare delle Fiamme Gialle della Stazione Navale di Civitavecchia impegnate a combattere il bracconaggio ittico sulla costa laziale.

Il blitz dei finanzieri è scattato durante il ponte delle festività di Ognissanti, nella notte tra di lunedì 1° novembre, in un tratto di costa sul litorale di Santa Marinella peraltro già preso di mira da tali fenomeni di illegalità.

Sequestro di 2000 ricci di mare e 12mila euro di multa

Le Fiamme Gialle di Civitavecchia hanno colto in flagranza due pescatori di frodo della Provincia di Bari che, approfittando delle condizioni meteo favorevoli, erano intenti a fare razzia del prezioso echinoderma. Dopo una prolungata attesa, li hanno sorpresi mentre si apprestavano a caricare a bordo dell’autovettura tutto il pescato illecito. A quel punto è scattato il sequestro di oltre 2.000 esemplari di ricci di mare e di tutta l’attrezzatura da pesca utilizzata, oltre alla multa per 12mila euro per entrambe i bracconieri. I finanzieri hanno rigettato in mare tutti i ricci, così da garantire il ripopolamento dei fondali e ristabilire l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Il bracconaggio ittico porta alla desertificazione del fondale marino

I ricci di mare, appartenenti alla famiglia degli echinodermi, sono un bene prezioso per l’ecosistema marino in quanto fungono a tutti gli effetti da “biorimediatori naturali”, assicurando un’azione di “filtraggio” dell’acqua di mare. La loro pesca è contingentata a 1.000 esemplari al giorno per i pescatori professionali e solo 50 per gli sportivi e addirittura sospesa in determinati mesi dell’anno.

La continua domanda del mercato ha prodotto il fenomeno del bracconaggio. Un vero e proprio esercito di abusivi che, attirati dai notevoli guadagni (circa 1 Euro per ciascun esemplare di riccio di mare) e incuranti delle conseguenze ambientali sono responsabili di una vera e propria razzia incontrollata dei fondali marini che porta ad una “desertificazione”.

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles