15.4 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Anthony Fauci, Dottore Honoris Causa alla Sapienza, plaude l’Italia per i vaccini

Giovedì 13 gennaio 2022 si è svolta la cerimonia per il conferimento del Dottorato honoris causa all’immunologo americano Anthony S. Fauci nella Sala Senato dell’Università Sapienza. L’evento è stato aperto dalla rettrice dell’Università Sapienza, Antonella Polimeni. Si è concluso con, la Lectio magistralis dell’immunologo americano, consulente scientifico di 7 presidenti degli Stati Uniti, in diretta video dagli Stati Uniti d’America.

Fauci, il booster protegge da Omicron

L’immunologo Anthony Fauci, in occasione della cerimonia di conferimento del Dottorato di ricerca honoris causa in Advances in infectious diseases, microbiology, legal medicine and public health sciences (Progressi nelle malattie infettive, microbiologia, medicina legale e scienze della salute pubblica) ha parlato dell’importanza della terza dose in questa fase della pandemia. Nella sua lectio magistralis, durata 20 minuti, l’immunologo ha affermato che il booster con gli attuali vaccini anti-Covid offre una buona protezione contro Omicron, per cui al momento non servono nuovi vaccini specifici per questa variante.

Non serve un altro vaccino per la nuova variante

Nel suo intervento in lingua inglese, Fauci ha citando i dati del Sud Africa per spiegare che con l’arrivo di Omicron, l’efficacia dei vaccini contro l’infezione è scesa dall’80% al 33%. Allo stesso tempo, la protezione contro il ricovero in ospedale è passata dal 93% al 70%. “Per fortuna, però, sappiamo che con la dose booster gli anticorpi neutralizzanti contro Omicron aumentano di 38 volte, per cui è importante farla”, ha detto Fauci. Anche i dati della Gran Bretagna mostrano che la dose booster ha ridotto di oltre l’80% il rischio di ricovero“La conclusione è che Omicron compromette gli effetti delle due dosi di vaccino a mRna, ma rimane una considerevole protezione contro la malattia grave. I primi studi in vitro e clinici indicano che il booster ricostituisce il titolo anticorpale e aumenta la protezione del vaccino contro Omicron. La somministrazione del booster funziona contro Omicron e per il momento non c’è bisogno di un booster specifico per la variante”.

Cerimonia per il conferimento del Dottorato honoris causa all’immunologo americano Anthony S. Fauci nella Sala Senato dell’Università Sapienza Foto: Università La Sapienza

Convivere con il virus

L’immunologo Anthony Fauci ha ribadito durante la Lectio magistralis che il coronavirus non sarà del tutto eradicato ma che dobbiamo imparare a convivere con lui. “Dobbiamo cercare di controllarlo a un livello così basso che non fermi la nostra società, come l’influenza e le altre malattie respiratorie con cui conviviamo oggi. Probabilmente stiamo andando in quella direzione, ma ora negli Stati Uniti con un milione di casi al giorno, 145mila ricoverati negli ospedali, non ci siamo ancora arrivati” ha dichiarato il medico.

Fauci plaude gli italiani

Durante la cerimonia di conferimento del Dottorato in ricerca honoris causa, l’immunologo si è congratulato con l’Italia per la percentuale di vaccinazione, decisamente più alta rispetto agli Stati Uniti. “L’Italia ha fatto meglio degli Stati Uniti nel vaccinare le persone”, coprendo l’81% della popolazione con almeno una dose di vaccino, contro il 74% raggiunto negli Usa. Per questo “voglio congratularmi con gli italiani”, ha detto ancora Fauci. Solo unendo le forze a livello globale per controllare la pandemia, potremo tornare a vivere una vita normale, è il consiglio di Fauci. “Se riusciremo a far vaccinare le persone e ad applicare le misure di salute pubblica, credo che avremo la capacità di lavorare tutti insieme come una comunità globale, dando i vaccini anche ai Paesi in via di sviluppo e a medio-basso reddito, per dare una risposta globale a una pandemia globale. Alla fine torneremo a una vita normale, sperabilmente accadrà prima piuttosto che poi“.

Le origini italiane di Fauci

Fauci si è detto “onorato” per il dottorato di ricerca honoris causa conferitogli dalla Sapienza di Roma, sottolineando l’importanza del fatto che arrivi dal Paese d’origine della sua famiglia. “Sono un italo-americano di seconda generazione. Se i miei genitori e nonni fossero vivi oggi, sarebbero orgogliosi di sapere che il Paese di cui sono originari ha conferito tale onore al loro figlio e nipote”. Il dottorato va a Fauci “per il suo contributo fondamentale nello studio delle malattie infettive e immunomediate, con particolare riguardo ai primi studi pioneristici sulle infezioni da Hiv, alla messa a punto di misure di contenimento della trasmissione e di terapie efficaci contro l’Aids e, più di recente, per il suo forte e competente contributo nella lotta alla pandemia da SarsCoV2″, ha spiegato la rettrice Antonella Polimeni. Guardando agli ultimi due anni di pandemia, “vorrei sottolineare in particolare l’impatto e il contributo a livello mondiale di Fauci”, ha aggiunto la rettrice. “La sua comunicazione chiara e allo stesso tempo semplice lo ha reso una delle voci scientifiche più ascoltate non solo dalle persone ma anche dai decisori politici”. 

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles