14.9 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Ambiente, decise le domeniche ecologiche a Roma

Il Comune di Roma ha deciso le nuove date del blocco del traffico a partire da gennaio 2022. I giorni e gli orari sono stati votati e comunicati dalla Giunta, manca solo la formalizzazione da parte degli uffici competenti in linea con le norme nazionali. L’obiettivo è ridurre le emissioni del CO2 nelle zone di maggior transito della Capitale. L’ordinanza riguarderà l’intera “Fascia verde” ed è stata decisa per quattro domeniche del 2022.

Le date del blocco

Tutti i veicoli a motore endotermico avranno il divieto totale di circolazione nella ZTL “Fascia Verde” in queste quattro domeniche. Come zona geografica si deve fare riferimento all’interno del Grande Raccordo Annullare. Le date del blocco: 2 e 30 gennaio, 20 febbraio e del 13 marzo 2022. Quattro giornate quindi, in cui è prevista l’interdizione della circolazione veicolare a partire dalle 7.30 fino alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Il blocco sarà valido all’interno della fascia verde.

La Fascia Verde

L’iniziativa della giunta Gualtieri

Attraverso la memoria di Giunta, la squadra di governo del Campidoglio ha dato indirizzo agli uffici competenti di predisporre gli atti per l’attuazione del programma “domeniche ecologiche” stabilito dalle normative nazionali e regionali e relativo alla stagione invernale 2021-2022, al fine di prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico. 

Ambiente, il contributto di tutti


Il Comune di Roma ha pubblicato una guida sul varie regole che i cittadini potrebbero rispettare per contribuire a migliorare l’aria che si respira nella Capitale. I cittadini possono dare il proprio contributo contro l’inquinamento dell’aria a Roma seguendo le raccomandazioni indicate dal Campidoglio: scegliere di usare i trasporti pubblici invece del veicolo privato, optare per il car pooling o car sharing; preferire veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto come il metano); moderare la velocità alla guida, spegnere il motore se non necessario, curare la manutenzione periodica; usare la bicicletta oppure, quando possibile considerando anche il fatto che fa bene alla salute, spostarsi a piedi. Per quanto riguarda invece gli impianti di riscaldamento, le raccomandazioni riguardano il limitare gli orari di accensione e la temperatura massima dell’aria.

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles