Una forte pioggia con scariche elettriche si è abbattuta giovedì, 25 novembre, su Roma. Gli abitanti della Capitale e Provincia dovranno confrontarsi con il maltempo fino a sabato. Alle prime di ore di mattina non si registravano particolari disagi in città ma Roma, solitamente, è alle prese con le strade inondate ogni volta che piove. Il Comune ipotizzava la chiusura delle scuole. Dopo la valutazione finale, le scuole di Roma sono rimaste aperte.
Vento, pioggia e fulmini tutto il giovedì 25 novembre
Poco prima delle 8, i cittadini romani si sono svegliati con tuoni e lampi piombati sulla città. Il bollettino della protezione civile avvisa che Roma e Lazio saranno traversate da precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sulle aree costiere. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e locali raffiche di vento. Le zone critiche sono i Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri. Il ciclone in arrivo dalla Spagna interessa soprattutto le coste laziali e provocherà forti mareggiate.
Stesso scenario per il venerdì 26 novembre
Domani, venerdì 26 novembre, le piogge e temporali saranno diffusi sull’intero territorio regionale. A Roma sono previste precipitazioni da moderate ad abbondanti, fino a 7 millimetri. Nonostante il vento forte, non si abbasseranno le temperature. La minima sarà di 14 e la massima di 15 gradi centigradi . Gli esperti avvisano i cittadini di considerare che la situazione, anche se più mite, potrebbe prolungarsi fino a sabato.