Dal 2 al 4 febbraio la moda torna ad animare la Capitale. Parte oggi infatti, la Roma Fashion Week organizzata da Altaroma. Tanti nuovi talenti del made in Italy presenteranno le loro creazioni nella location del Teatro 5 di Cinecittà, quello che fu il preferito di Federico Fellini.
Anche questa nuova edizione della Roma Fashion Week, i riflettori sono puntati sui giovani. Altaroma infatti ha scelto da tempo la mission di aiutare i nuovi talenti a farsi conoscere, come ha spiegato la Presidente di Altaroma Silvia Venturini Fendi “crediamo sia questo il ruolo ormai definito della kermesse capitolina: dare una possibilità e sostenere i giovani talentuosi”.
Lanciare i nuovi brand del made in Italy
Così, sempre di più la Roma Fashion Week ha puntato sulla sua funzione di scouting con l’obbiettivo dichiarato di individuare e lanciare nuovi brand del made in Italy, supportandoli e divenendo per loro un trampolino verso la conquista del mercato.
Quest’anno, il file rouge che unirà i lavori di tanti nuovi stilisti è la sostenibilità. L’upcycling, ovvero il riciclo in chiave fashion, sarà al centro di molti eventi. Un’esigenza che va incontro al sentire delle nuove generazioni che stanno spingendo sempre più il mercato nella direzione di una moda sostenibile.
Una tendenza talmente marcata da spingere Stefano Dominella, presidente Unindustria Moda a prefigurare “Roma capitale dell’upcycling”.
Creazioni ispirate al riuso chic e all’innovazione
A sfilare nello studio 5 di Cinecittà saranno Alberto Audenino, Edoardo Gallorini, Muusa, Simon Cracker, Casa Preti, Gaiofatto, Italian Family, Gretel Z.
Nella location della Basilica Aemilia invece ci saranno gli eventi della sezione “Showcase” che coinvolgono 79 giovani brand sempre nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.
Non mancheranno appuntamenti dedicati al rapporto tra cinema e moda, con le proiezioni di titoli passati al Fashion Film Festival di Milano e al Digital Media Fest di Roma.
Il futuro è donna
E poi i talk, dove si sviscererà l’altro tema che segna questa Roma Fashion Week, ovvero “Il futuro è donna”. Questo il titolo dei fashion talk organizzati dal Sole 24 Ore che vedranno confrontarsi sul tema personalità della moda, ma anche dell’imprenditoria, della finanza e delle istituzioni.
Anche quest’anno verrà assegnato il riconoscimento Roma Young Talent ai brand più promettenti, mentre altre iniziative collaterali e performance si svolgeranno in altre location della città. Tutti gli eventi potranno essere seguiti in streaming o on demand fino a giugno sul sito AltaRoma Digital Runway.
Valentina Di Nino