14.7 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Al Flaminio nascerà la Città della Scienza

Una “Città della Scienza” sorgerà in uno dei quartieri più centrali e dinamici della Capitale: in quella cittadella ex militare che si trova a cinquecento metri dallo Stadio Olimpico ma che ben pochi romani conoscono. Si tratta di una operazione ambiziosa che può cambiare il volto della più densamente popolata area di Roma Nord. Ieri sera la Giunta Capitolina ha approvato le linee programmatiche e di indirizzo per la progettazione e la realizzazione del progetto “Città della Scienza” nell’area dell’ex caserma di via Guido Reni, al Flaminio. Nel provvedimento viene ribadito l’impegno dell’amministrazione capitolina per la realizzazione del nuovo polo scientifico, all’interno del più ampio progetto per la riqualificazione e il rilancio dell’area, e viene istituito un comitato tecnico-scientifico che sarà nominato con un provvedimento del Sindaco.

Il Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal premio Nobel Parisi

Il comitato sarà presieduto dal Premio Nobel Giorgio Parisi e definirà le caratteristiche del progetto culturale e scientifico. “Con questa delibera rilanciamo l’importante progetto della Città della Scienza, per arrivare alla sua piena realizzazione. A breve istituiremo il Comitato Tecnico Scientifico e voglio ringraziare nuovamente il Professor Parisi per il suo straordinario impegno, che contribuisce in modo determinante a porre la scienza e l’innovazione al centro del futuro di Roma. Stiamo dando una visione organica, all’insegna della scienza, della cultura e dell’arte, a quest’area della città che potrà anche avvalersi del prezioso supporto del Senatore Renzo Piano, che ci sta aiutando a collegare le iniziative di riqualificazione che riguardano tutto il quadrante del Flaminio“, ha affermato il Sindaco Gualtieri.

Cultura, la chiave per la ripartenza

“Riparte come promesso l’iter per la realizzazione della Città della Scienza nel quadrante Flaminio che sempre più si sta caratterizzando come un distretto di arte, cultura e scienza. Con questa delibera facciamo un altro passo in avanti confermando la destinazione del luogo delle ex caserme di via Guido Reni come sede del nuovo hub scientifico e istituiamo il Comitato che elaborerà il progetto culturale alla base del Concorso internazionale di architettura”, ha spiegato l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia. La prossimità con il Maxxi e con l’Auditorium costituisce un plus di inestimabile valore. “Quello della Città della Scienza è un progetto al quale crediamo moltissimo e che intendiamo portare avanti con il massimo impegno“, ha detto l’assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor. Come detto anche da queste colonne, la cultura sarà la chiave per accendere i motori della nuova Roma Capitale.

Aldo Torchiaro
Aldo Torchiaro
Ph.D. in Dottrine politiche, giornalista professionista dal 2005, vive a Roma da dove scrive di attualità e politica con interviste e inchieste.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles