9.5 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

Addio a Paolo Pierangeli, il cantautore romano simbolo del’68

Paolo Pierangeli era nato a Roma il 29 aprile 1945. Si è distinto come cantautore, regista, scrittore ed attivista e viene ricordato per la famosa canzone ‘Contessa’ . Nonostante la resistenza delle radio nel promuoverla, la canzone è diventata un grido di battaglia tra le nuove generazioni di studenti e operai. Nel 1999, ricorda Maurizio Acerbo, l’esponente Prc, Pietrangeli “scrisse nel bellissimo ‘Il canto per Rifondazione’ che ‘comunista è l’impegno morale’.

Pietrangeli e le canzoni di protesta del 68′

Paolo Pietrangeli si affaccia nel mondo dello spettacolo nel periodo della protesta sociale e le sue canzoni sono chiaramente testi di protesta politica con base musicale, inserendosi nella tradizione dei cantautori. Due di queste diventano inni dei movimenti giovanili studenteschi del ’68: “Valle Giulia” e “Contessa”

Pietrangeli con Maria De Filippi

Gli anni da regista

Negli anni settanta Paolo Pietrangeli lavora come aiuto regista di Luchino Visconti in “Morte a Venezia” (1971) e di Federico Fellini in “Roma” (1972). Nel 1974 è sul set con Paul Morrissey in due film ispirati da Andy Warhol: “Flesh for Frankenstein” e “Blood for Dracula”.

Nel 1974 dirige la sua opera prima “Bianco e Nero”, un documentario sul mondo del neofascismo e dei settori eversivi dell’estrema destra. Nel 1977 arriva “Porci con le ali”, tratto dall’omonimo best seller, e nel 1980 “I giorni cantati”, cui partecipa come interprete anche Francesco Guccini.

Gli anni ottanta di Paolo Pietrangeli: mediaset e la carriera politica

Negli anni ottanta tutt’altra situazione, Abbona il cinema d’autore si dedica alla regia televisiva, entrando nella schiera dei professionisti di Mediaset. Firma infatti la realizzazione di programmi del palinsesto delle tv berlusconiane di enorme successo popolare come “Maurizio Costanzo Show” e “Amici” di Maria De Filippi. Non abbandona però il suo impegno politico . Nel 1996 inizia la sua carriera politica e nei decenni successivi milita in partiti di sinistra quali Rifondazione comunista, Sinistra Ecologia Libertà e Potere al Popolo.

Anca Mihai

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles