16.2 C
Rome
venerdì, Settembre 29, 2023

Acquisti online, 5 consigli per evitare le truffe

Gli acquisti online sono diventati una pratica abituale per il 44% degli italiani. In più, sotto le feste, aumenta la compravendita in rete così come la possibilità di essere truffati. Di conseguenza, la Polizia Postale e delle Comunicazioni da 5 consigli per gli acquisti sicuri di prima o seconda mano.

Le fasi della prudenza

Il senso di immediatezza che il l’acquisto di un oggetto online da al compratore fa abbassare la guardia per quanto concerne il venditore. Poche e semplici regole da seguire possono salvaguardare il buon fine della transazione. La prudenza deve iniziare dal momento della ricerca e scelta dell’articolo che si intende acquistare. Segue poi un occhio di riguardo al contatto con il venditore e finisce con il controllo del oggetto desiderato una volta ricevuto.

Primo consiglio: Informarsi

Informarsi sempre su ciò che si vuole acquistare basandoti sulle tre caratteristiche fondamentali di un annuncio: prezzo, fotografie e affidabilità del venditore. Confrontare sempre diversi annunci per farsi un’idea più precisa del prezzo senza farsi allettare da un importo troppo basso. Prediligere gli annunci con foto chiare e dettagliate e, quando possibile, con video o tour virtuali. Orientarsi, sempre, su annunci ben strutturati e scritti correttamente, in grado di fornire tutte le informazioni di cui si ha bisogno. Controllare la reputazione del portale attraverso cui si vuole effettuare gli acquisti. In rete esistono dei siti, (es. Trustpilot), che assegnano una valutazione indipendente sull’affidabilità del sito, raccogliendo le opinioni degli utenti.

Polizia Postale: Diffidare da chi contatta l’acquirente in privato e non sulla chat della piattaforma

Secondo consiglio: Parlare sulla chat ufficiale con l’inserzionista  

Usare sempre la chat ufficiale della piattaforma che si sta utilizzando, integrata nell’App. Per qualsiasi tipo di comunicazione rimanere all’interno della piattaforma ufficiale garantisce sempre una maggiore sicurezza e protezione. Per evitare brutte sorprese, diffidare da chi chiede con insistenza di esser contattato su e mail o chat alternative.

Terzo consiglio: Proteggere i dati sensibili personali

Proteggere sempre i propri dati personali e sensibili. Valutare attentamente quali dati fornire pensando se siano davvero necessari per la transazione. Prestare attenzione a rimanere all’interno della piattaforma ufficiale, seguendo passo dopo passo le indicazioni per completare la compravendita in modo sicuro e garantito.Non utilizzare mai link esterni o non sicuri in cui vengono richiesti dati di pagamento o sensibili. Per qualsiasi dubbio contattare il centro assistenza ufficiale della piattaforma. Non procedere mai all’invio di copie di documenti d’identità, qualora venissero chiesti.

Quarto consiglio: Scegliere sistemi di pagamento e spedizione ufficiali

Scegliere sempre i sistemi di pagamento e spedizioni ufficiali, integrati nel processo di acquisto in App. Con questi sistemi, ogni fase della compravendita sarà interamente gestita e garantita dalla piattaforma. Grazie alla protezione acquisti il denaro sarà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che sarà confermata la ricezione dell’oggetto. Scegliere la spedizione integrata per concludere un affare in sicurezza, potendo monitorare lo stato della spedizione e seguire l’intero processo di compravendita. Diffidare da chi spinge a scegliere sistemi di pagamento esterni all’acquisto in App, o da chi richiede di anticipare somme di denaro per il pagamento di fantomatici dazi doganali. Per gli acquisti online utilizzare carte di debito che si ricaricano in base all’importo del bene da acquistare. Verificare che il portale web presso il quale si desidera acquistare sia dotato del protocollo https (requisito attestato dalla presenza di lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi), che garantisce che il collegamento tra il proprio computer ed il sito è protetto e sicuro.

Quinto consiglio: Dare la propria opinione

Prediligire gli affari con utenti valutati positivamente. Collaborare alle recensioni rendere la piattaforma di compravendita più sicura e connessa.Valutare sempre gli utenti con cui concludere gli affari. La recensione è importante perché permette agli altri utenti di conoscersi tra loro, di fidarsi e di creare un ambiente più sicuro. Per qualsiasi dubbio, la Polizia Postale ha messo a disposizione un portale con altre informazioni: https://www.commissariatodips.it/

Anca Mihai
Anca Mihai
Giornalista freelance corrispondente estero per varie testate romene. Dal 2003 annovera esperienze come corrispondente dall'Italia per la Televisione Alephnews, Kanal D, l'Agenzia Nazionale di Stampa Agerpres, il quotidiano Adevarul e Radio Romania Timisoara. Residente a Roma dal 2004, ha conseguito la seconda Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università Sapienza di Roma. Nel 2000 si è laureata in Giornalismo e Inglese Applicato presso l'Università dell'Ovest di Timisoara.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles