9.5 C
Rome
giovedì, Settembre 28, 2023

A Roma Tiburtina torna #InTransito – esperienze creative

A Roma Tiburtina, dal 6 al 12 dicembre 2021, dalle 13 alle 19, torna la seconda edizione di #InTransito – esperienze creative. il tema guida è Viaggiare in Italia e in Europa in modo sostenibile, creativo ed inclusivo”.

L’evento è prodotto dall’associazione culturale Music Theatre International in collaborazione con Grandi Stazioni Retail e con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Dopo il successo della prima edizione, nel maggio 2021, nel nuovo spazio #InTransito della Stazione Tiburtina sarà proposto al pubblico di viaggiatori e romani un ricco calendario di attività, per stimolare esperienze coinvolgenti, interattive e partecipative sul tema del viaggio.

Viaggio come percorso interiore

Le attività si svolgeranno all’interno di uno spazio di 300 mq messo a disposizione da Grandi Stazioni Retail, nella galleria commerciale al secondo piano della Stazione Tiburtina, ma con escursioni “girovaghe” di personaggi in costume, storici e di fantasia, che si muoveranno in altri spazi della stazione. Focus geografico di questa seconda edizione l’Italia e l’Europa, ma il pubblico sarà condotto anche attraverso altre dimensioni del viaggio, inteso come percorso umano interiore, il viaggio quale esperienza “creativa” e rigenerante della mente e del corpo, delle nostre capacità relazionali, della sensibilità e affettività di ciascuno di noi.

Oltre alla dimensione dello spazio, la progettualità creativa terrà in considerazione anche quella del tempo, in particolare mettendo in rapporto la lentezza con la velocità, la vicinanza con la lontananza, la realtà con la fantasia.

La capsula del tempo

La seconda edizione di #InTransito avrà come protagonista l’artista di fama internazionale Sergio Gotti.  La “capsula del tempo”, già proposta nella prima edizione, verrà reinventata attraverso le mani sapienti dell’artista in una istallazione originale e appositamente realizzata: un tunnel percorribile in cartone, lungo circa 6m, al quale si accederà attraverso un gate che darà inizio a un “viaggio” ideale (l’allestimento interno offrirà l’interazione con contributi video e audio a cura di Linda Bagalini). All’uscita del tunnel il visitatore troverà altre sculture, realizzate anch’esse in cartone e a grandezza naturale: un albero, bambini e una figura antropomorfa. L’opera vuole rappresentare il viaggio della vita, il legame con la Madre Terra, da cui gli alberi, con le loro radici, attingono l’energia vitale che alimenta e sostiene le altre forme di vita.

Le escursioni girovaghe

Nella galleria commerciale e in altri spazi della Stazione Tiburtina si animeranno, in orari definiti, escursioni “girovaghe” di cinque personaggi in costume: Dante Alighieri, in omaggio ai 700 anni dalla morte del sommo poeta che fece il grande viaggio della Commedia; Johann Wolfgang von Goethe, per approfondire il suo Viaggio In Italia; Nellie Bly, giornalista americana che viaggiò intorno al mondo in 72 giorni e attraversò parte dell’Europa e tutta l’Italia in treno; il Viaggiatore Magico e Charlot, per un ulteriore viaggio e incontro con la fantasia. I personaggi saranno affidati all’interpretazione di quattro performer: Diana Forlani, Yari Croce, Alessandro Onorati, Diego Migeni.

Laboratori per bambini e il cineforum

Dopo il grande successo riscosso nella prima edizione, tornano – a cura di Aziza Essalek e Gherardo Dino Ruggiero – i laboratori per bambini di età compresa tra i 6 e i 12, articolati in 4 incontri in cui imparare a conoscere in modo creativo e intuitivo l’Italia e l’Europa. Sarà anche predisposto ogni giorno un piccolo cineforum per guardare insieme i video dei “7 Viaggi nella creatività – Inconsupertrafra”, progetto promosso dal Comune di Roma – Assessorato e Dipartimento alle Politiche Educative e Scolastiche, l’ETI e il Palaexpo, per la direzione artistica di Maddalena Fallucchi: 7 video-interviste inedite registrate dal vivo al Teatro Valle di Roma nel 2005.

Sarà proiettata ogni giorno, ad orario definito, una video-intervista diversa che consentirà al pubblico di incontrare e approfondire il “viaggio” creativo di 7 famosi artisti italiani: Omar Galliani (arti figurative), Nicola Piovani (musica), Marco Lodoli (scrittura), Maddalena Crippa (teatro), Mario Sasso (video arte), Mimmo Calopresti (cinema), Carla Fracci (danza). Si tratta di un amarcord che #InTransito propone quale omaggio a questi artisti e in particolare aCarla Fracci, recentemente scomparsa.

Social Wall Interattivo

Si potrà inoltre interagire con il Social Wall, una mappa digitale dell’Europa su maxischermo touch. Sul social wall saranno visualizzati e attivabili i contributi video dei “sustainable traveler” che avranno risposto alla call lanciata dagli organizzatori per partecipare come “inviati speciali” di #InTransito: la condivisione di racconti ed esperienze di viaggio, in particolare di cosa significhi oggi viaggiare in modo sostenibile ed etico.

Per tutti gli appuntamenti in calendario
https://www.contemporaneamenteintransito.it/calendario

Valentina Roselli
Valentina Roselli
Laureata in Scienze Politiche, giornalista, ha iniziato come cronista per importanti testate nazionali e locali, ha collaborato con alcuni periodici di attualità occupandosi di politica ed è stata direttrice editoriale del quotidiano "Notizie Nazionali". Negli ultimi anni ha lavorato come ghostwriter e ha collaborato ad inchieste giornalistiche di attualità per radio e tv online.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui Social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles