Gualtieri cerca di tranquillizzare i cittadini e nel corso della riunione di giunta ha affermato che la pulizia straordinaria riprende lunedì 22 novembre. Il primo cittadino spiega che il rallentamento del piano di pulizia straordinaria è dovuto ad un guasto dell’impianto di Frosinone. Questo contrattempo “ha costretto Ama a rallentare la raccolta ordinaria producendo un accumulo di rifiuti nei e intorno ai cassonetti”.
Molta infatti la delusione e le proteste dei comitati di cittadini per la mancata pulizia straordinaria che in realtà non si è verificata. Continua infatti lo spettacolo dei cassonetti pieni, con tanto di atti vandalici come si è verificato l’11 novembre al Prenestino.
Le parole del sindaco Gualtieri
Lo dice in Aula il sindaco di Roma Roberto Gualtieri “Il problema è che Roma non dispone di alcun margine per far fronte a incidenti di questo tipo. Abbiamo trovato sbocchi alternativi che già da lunedì consentiranno una piena ripresa della raccolta ordinaria” il sindaco ribadisce insomma come il problema principale che blocca la soluzione del problema rifiuti sia la “realizzazione di nuovi impianti”.
Premi per i dipendenti Ama che si impegnano di più
Intanto l’assessore all’ambiente del Comune di Roma, Sabina Alfonsi, cerca di migliorare la situazione incentivando i dipendenti Ama. L’assessore annuncia incentivi ai lavoratori Ama, che si occupano della pulizia delle strade di Roma, che saranno più operativi tra il 22 novembre e il 9 gennaio. Premialità per chi decide di rinviare le proprie ferie e le proprie ore di permesso al termine del piano di pulizia straordinaria, garantendo un tasso di presenza elevato in un periodo, quello delle feste natalizie in cui, per altro, la produzione di rifiuti aumenta. Insomma là dove non può la logistica vediamo se potrà la ricompensa.