Giovedì 20 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano, la Casa del Cinema (Villa Borghese) in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano, Premi David di Donatello, la Fondazione Cinema per Roma, il Sindacato Giornalisti e il Sindacato Critici Cinematografici, rende omaggio alla figura e all’opera di Gian Luigi Rondi nel centenario della nascita.
Una serata con Rotondi
Gian Luigi Rondi, decano della critica cinematografica, sarà ricordato ricordato a partire dalle 18.30 attraverso le testimonianze di allievi, amici e colleghi. Il critico è stato sempre figura determinante nella promozione del cinema d’autore, italiano e internazionale. I discorsi saranno seguiti dalla proiezione del film-documento di Giorgio Treves Gian Luigi Rondi: vita, cinema, passione, realizzato con la collaborazione di Iterfilm e Cinecittà. L’accesso è consentito con GREEN PASS RAFFORZATO, documento di identità e mascherine ffp2. L’evento è gratuito e subordinato a registrazione da effettuare presso la portineria a partire da un’ora prima dell’inizio, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Cinema italiano, autori emergenti
A completare la settimana di Casa del Cinema, la chiusura di Fuorinorma #5, la manifestazione dedicata ai film recenti di autori italiani caratterizzati da una ricerca originale di nuovi modi espressivi e di temi inconsueti. Sono in programma Pagine di storia naturale di Margherita Malerba (20 gennaio, ore 16.10), 50 Santarcangelo Festival di Michele Mellara e Alessandro Rossi (20 gennaio, ore 17.45), Guerra e pace di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi (20 gennaio, ore 19). Lunedì 24 gennaio alle ore 20.30, invece, per la rassegna Sala Europa verrà proiettato in Sala Deluxe il film L’adieu à la nuit di André Téchiné (2019).
Ritorna A Qualcuno Piace Classico
Nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni dal 25 gennaio al 31 maggio torna la rassegna A Qualcuno Piace Classico, tradizionale appuntamento con il grande cinema in pellicola 35mm, giunto alla XI edizione. Quest’anno, grazie alla collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, ogni film sarà introdotto da un critico diverso. Si parte martedì 25 gennaio alle ore 20 con Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy, il film che lanciò una giovane Catherine Deneuve. Presenta il film Piero Spila. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.
Giornata Mondiale del Cinema Italiano
Il 20 gennaio si celebra la Giornata Mondiale del Cinema Italiano. Si tratta di un avvenimento annuale volto a rafforzare e a valorizzare la cinematografia italiana all’estero. La data, inaugurata la prima volta nel 2020, celebra la nascita del regista italiano Federico Fellini. Ogni anni in tutto il mondo vengono girati oltre 2500 film, di questi una parte cospicua vengono prodotti o girati proprio in Italia.